Per molte partite IVA in regime forfettario, l’inizio del nuovo anno significa avere a disposizione nuovamente l’intero limite di fatturato. Per altre invece, significa l’abbandono del regime agevolato in favore del regime di contabilità semplificata perché durante l’anno precedente si è sforato il limite di fatturato per restare all’interno del regime agevolato. Nonostante l’annata un po’ particolare […]
Regime forfettario: come leggere gli F24 della dichiarazione
Nelle prossime settimane milioni di italiani inizieranno a pagare le imposte e i contributi relativamente alla dichiarazione dei redditi 2020. A questo proposito, ci sembra utile ricordare che i titolari di partita IVA hanno l’obbligo di redigere il modello Redditi (una volta si chiamava modello unico) e non è possibile utilizzare il modello 730. Le […]
La dichiarazione dei redditi nel regime forfettario 2020
Oggi ci occupiamo di un tema molto importante per tutti i contribuenti: la dichiarazione dei redditi. Nello specifico vedremo come si determina il reddito nel regime forfettario e come si compila il quadro LM del modello Unico. Inoltre, alla fine del contenuto sarà presente un breve scadenzario che riporta le date in cui si dovranno […]
Regime forfettario: attenzione alla prima dichiarazione dei redditi
Quando si apre la partita IVA con il regime forfettario, da libero professionista o freelance, durante il primo esercizio non si sostiene alcun pagamento per contributi e imposte. Questo aspetto, sicuramente molto positivo nell’immediato, potrebbe generare l’aspettativa che con il regime forfettario non si paghi mai nulla. Non è affatto così! LA PRIMA DICHIARAZIONE DEL […]
Più tasse per i forfettari – lavoratori dipendenti
Dopo il chiarimento definitivo sull’impossibilità di accedere al regime forfettario per i dipendenti che hanno un reddito lordo superiore a € 30.000, per coloro che hanno la possibilità di mantenere il regime continua a piovere sul bagnato. A partire dal 2020 infatti è stata introdotta una novità riguardante i titolari contemporaneamente di redditi da partita […]
Forfettario 2020: ufficiali i nuovi limiti
La legge di bilancio del 2020 come sappiamo ha portato molte novità per i forfettari. Molti, con la reintroduzione dei nuovi limiti per le spese per lavoro dipendente e soprattutto per la causa d’esclusione rivolta a chi ha redditi da lavoro dipendente o assimilato superiore a € 30.000 si sono ritrovati spaesati su come operare […]
Regime forfettario 2020 e lavoro dipendente
Sembra orma certa l’approvazione della nuova legge di bilancio nella sua versione definitiva. Tra le tante novità troviamo anche una nuova modifica del regime agevolato che porterà con se delle conseguenze che di certo non faranno felici moltissimi contribuenti. All’interno del nuovo testo di legge, ormai in via d’approvazione definitiva, sarà introdotta o per meglio […]
Regime forfettario – in arrivo nuovi controlli
Da sempre, in Italia, la lotta evasione è uno dei punti che ogni governo pone come priorità tra i suoi obiettivi. Il nuovo governo, non è stato da meno e trai i suoi obiettivi pone proprio il recupero di ingenti somme già a partire dal 2020. Le somme previste da recuperare attraverso i controlli che […]
Regime forfettario rimborso spese in fattura
Durante le nostre consulenze, molti clienti, ci chiedono come trattare le spese sostenute per i loro clienti durante le loro prestazioni professionali. Specialmente chi è in regime forfettario, il quale come sappiamo non ha la possibilità di dedurre nessun costo da fattura, si trova molto dubbioso su come trattare le spese che sostiene per portare […]