Da ormai due anni, la fatturazione elettronica è diventata realtà per tutti i titolari di partita iva (o quasi). L’obbligo della fatturazione elettronica, introdotto con la legge di bilancio del 2018 ed entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2019, è dunque una situazione consolidata nei rapporti tra professionisti e imprese, ma anche nei […]
Come pagare le marca da bollo sulle del fatture elettroniche
Anche per il 2021, il pagamento delle marche da bollo da 2 € sulle fatture elettroniche dei forfettari subisce delle modifiche. Il decreto del MEF del 4 dicembre del 2020, infatti, ha mutato i termini di versamento dell’imposta di bollo ed ha individuato, finalmente, le procedure per il recupero dell’imposta non versata. Prima di vedere […]
Fatturazione elettronica – conservazione e consultazione
Da poco più di un anno dall’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria ci sono degli aspetti ancora poco chiari per i contribuenti. Uno di questi punti sulla quale spesso crea confusione o comunque è poco chiaro riguarda la conservazione delle fatture e la relativa possibilità di consultazione dopo l’emissione. Con il contenuto odierno cerchiamo di fare […]
Scontrino elettronico anche per minimi e forfettari
Continua il cammino verso il passaggio dall’analogico al digitale anche per il fisco. Dal 1 Luglio (anche se non per tutti i contribuenti) è stato introdotto il cosiddetto scontrino elettronico. Mentre da gennaio 2020 l’introduzione dello scontrino elettronico sarà totale. Così come per la fatturazione elettronica l’introduzione di questo nuovo strumento è graduale e almeno […]
Fatturazione elettronica, cosa cambia dal primo luglio
Dopo sei mesi dall’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria, il primo panico generale creatosi è andato via via scemando grazie ad i continui aggiornamenti da un lato da agenzia dell’entrate e dall’altro dalle software house. Come conseguenza, pian piano stanno entrando in vigore tutta una serie di modifiche volte a raggiungere lo standard predefinito dal legislatore […]
Divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari
Dal 1° Gennaio 2019 la stragrande maggioranza dei contribuenti IVA è obbligata alla fatturazione elettronica e negli scorsi articoli abbiamo visto quali sono i soggetti obbligati dalla legge di bilancio 2019. In questo articolo tratteremo invece i soggetti per i quali è vietata la fatturazione elettronica. Notate bene che stiamo parlando di divieto e non […]
Le funzioni del sistema di interscambio
Il processo di fatturazione elettronica interessa principalmente tre soggetti: i titolari di partita IVA che forniscono beni e servizi; il sistema di interscambio dell’agenzia delle entrate; i titolari di partita IVA che ricevono beni e servizi, le pubbliche amministrazioni ed i consumatori finali non titolari di partita IVA. Oltre a questi tre soggetti sono interessati […]
Conservazione digitale e fatturazione elettronica
La possibilità di emettere fatture elettroniche è stata introdotta in primis dal decreto legislativo n. 52/2004. Lo stesso decreto è stato modificato nella Legge n. 228/2012 che ha disciplinato anche la tenuta e conservazione dei registri e dei documenti. Tale possibilità è divenuta obbligatoria per tutti i soggetti IVA dal 1° Gennaio 2019. Oggi parleremo […]
Fatturazione elettronica: la notifica di ricezione
Il 2019 per tutti i titolari di partita IVA ha rappresentato l’inizio di una nuova era, quella della fatturazione elettronica. Se pur vero che questa rivoluzione non ha toccato tutti i contribuenti con la stessa forza, ha comunque interessato tutti i possessori di partita IVA. E’ innegabile che in questi primi giorni dell’anno si è […]