Nella seconda parte del 2020 gli investimenti nel settore sono ripartiti, portando il comparto ai livelli precrisi pandemica. L’analisi condotta dall’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE attesta che in Italia è sempre più diffuso l’utilizzo delle tecnologie da parte delle imprese che operano nel settore agricolo (oltre 100 in più […]
Cultural Manager: come diventare un professionista della cultura
È una delle figure professionali che si sta sviluppando negli ultimi anni nel Bel Paese. Il settore pubblico e privato, così come le organizzazioni no profit, tendono ad investire, sia sotto l’aspetto economico che della cura e della manutenzione, sull’enorme tesoro artistico e culturale di cui dispone l’Italia. Tutto il territorio della Penisola è considerato […]
Decreto Sostegni – contributi a fondo perduto per le partite iva
Nella serata di venerdì 19 marzo è stato approvato, dal Consiglio dei Ministri, il primo Decreto Legge firmato Mario Draghi, riportante i tanti attesi ristori per le imprese e i professionisti messi in ginocchio dalla pandemia da Coronavirus. A poco più di un anno dalla prima chiusura generalizzata delle attività, ci ritroviamo ancora di fronte […]
Data Market Services Accelerator, a fine mese si chiude la “Call”
Scade il 30 aprile il termine per partecipare al programma finanziato dall’UE e destinato alle startup e alle PMI in tutta Europa. L’iniziativa si svolgerà nell’arco di sei mesi e offrirà una formazione imprenditoriale gratuita, un programma di mobilità di accelerazione, incubazione e tutoraggio. Le attività per il 60% del tempo verranno svolte online e […]
Il rapporto Greenitaly 2020 – lo stato delle imprese italiane nel settore “verde”
La Fondazione Symbola e l’Unioncamere hanno presentato l’undicesima edizione del resoconto sulla forza della green economy nazionale. L’Italia è il primo Paese europeo per numero di aziende agricole impegnate nel biologico: oltre 80 mila sono gli operatori coinvolti. Le imprese che hanno investito nelle tecnologie “verdi” sono molto cresciute. Vediamo, con questo contributo, quali opportunità […]
Intelligenza Artificiale, quali sono le opportunità
Nel 2021, si stima che a livello globale il business dell’AI ammonterà a circa 67 miliardi di euro. I settori più interessati dal suo sviluppo saranno la logistica, la distribuzione e i servizi. In Italia, invece, il comparto che subirà un’impennata in merito sarà quello delle infrastrutture e, nello specifico, collegato alle telecomunicazioni ed utilities. […]
La scrittura creativa è tra le top professioni 2021
Tra le arti più antiche del mondo, la scrittura sembra rappresentare ancora oggi una delle maggiori opportunità dal punto di vista lavorativo. Infatti, tra le carriere che paiono emergere con più successo, in questo anno così particolare ed incerto, vi sono quelle improntate sull’immaginazione. Per diventare bravi narratori, ad ogni modo, occorre seguire dei percorsi […]
Imprenditoria femminile, le opportunità nell’era del Covid-19
Il IV rapporto nazionale dell’Unioncamere sulle imprese mostra che a pagare il conto nell’anno della pandemia, purtroppo, sono state in prevalenza le donne. Nonostante la consapevolezza sull’analisi svolta in merito a tale fenomeno, vale la pena ricordare che oggi esistono varie opportunità volte all’universo femminile che lotta con tutte le forze per non abbandonare il […]
Cassa integrazione anche per le partite iva – nasce l’ISCRO
Finalmente si cominciano ad avere informazioni su una delle novità più dibattute dell’ultima legge di bilancio: l’ISCRO (indennità straordinaria reddituale e operativa). Con questa misura, il governo ha istituito un’indennità, simile alla disoccupazione, per i professionisti con partita iva. In primis, è molto interessante perché finalmente darà un sussidio economico ad una categoria che spesso e […]