In uno dei precedenti articoli abbiamo visto quali sono le cause di esclusione dal regime forfettario.
Oggi, tornando in argomento, affronteremo nello specifico il tema che fa riferimento ad un soggetto avente partecipazioni in una società e che voglia aprire una Partita IVA in regime forfettario. Vedremo quando è possibile essere socio ed aderire al regime agevolato e quando no. In questo modo cercheremo di creare una panoramica completa della situazione.
Capitoli
LA CONTEMPORANEA PARTECIPAZIONE IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE O ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE
Come abbiamo già visto nel nostro precedente contenuto, una delle fattispecie che non permette l’adesione al regime forfettario è la titolarità di partecipazioni a società di persone e associazioni professionali di cui all’art. 5 del TUIR.
Il criterio che si adotta nel regime forfettario flat tax è un po’ diverso rispetto a quello utilizzato per il regime dei minimi. Nella legge 190/2014, quella che ha istituito il nuovo regime agevolato forfettario, infatti, viene posta l’attenzione sulla contemporaneità tra l’esercizio di arte o professione e il possesso di partecipazioni in società.
Citiamo dunque la relazione illustrativa alla legge 190/2014:
“è possibile accedere al regime forfettario nelle ipotesi in cui la partecipazione in una società di persone o una srl trasparente venga ceduta prima dell’inizio di una nuova attività che da diritto all’accesso al regime forfettario. Conseguentemente, nel caso di inizio attività, è possibile accedere al regime anche nelle ipotesi in cui la partecipazione in una società di persone o in una srl trasparente venga ceduta nel corso dello stesso periodo di imposta, ma prima dell’accesso al regime forfettario. Analogamente, non è preclusa l’applicazione del regime forfettario nell’ipotesi in cui la partecipazione sia acquisita nel corso dello stesso periodo d’imposta, successivamente alla cessazione dell’attività per la quale il regime è stato applicato”.
Inoltre, ai fini della verifica della causa di esclusione riferita alla partecipazione in società di persone, associazioni è irrilevante se la partecipazione sia posseduta come impresa individuale o come persona fisica.
LA PARTECIPAZIONE AD UN ENTE NON PROFIT
Spesso ci viene posta una domanda in sede di apertura di partita IVA. È possibile aderire al regime forfettario se sono socio o presidente di un ente non profit? La risposta è assolutamente positiva; Si consideri che un’associazione professionale non ha nulla a che vedere con un’associazione di volontariato, una onlus o un ente del terzo settore in genere. Quindi se si è soci di un ente non profit è assolutamente possibile aprire una partita IVA in regime forfettario. Anche se si è presidenti o componenti del consiglio direttivo.
Attenzione! Se siete dipendenti con regolare busta paga e il vostro datore di lavoro è un ente non profit, ricordiamo che il limite di reddito da lavoro dipendente non deve eccedere i 30 mila euro lordi altrimenti non potrete aprire la vostra partita IVA in regime forfettario. Il datore di lavoro appartenente al terzo settore, ai fini della normativa, infatti non presente alcuna particolarità rispetto alla normativa generale con i casi di esclusione già visti in altri nostri articoli.
LA PARTECIPAZIONE AD UNA SRL
Fino alla fine del 2018 era necessario soltanto la seguente riflessione, ovvero la distinzione tra le SRL in regime di trasparenza e le SRL “tradizionali” (quelle tassate con l’IRES).
L’essere soci di una SRL che ha adottato il regime di trasparenza (non sono molto diffuse oggi in Italia) ai sensi dell’art. 116 del TUIR infatti, rientrava con certezza tra le fattispecie di esclusione fino al 2018. Ancora nel 2019 non si ha chiarezza a tal riguardo.
Chi è socio di SRL tassate in regime di trasparenza non si sa ancora se può aderire al regime forfettario flat-tax applicando le medesime regole per l’SRL c.d. tradizionale.
Fino al 2018 i soci di una SRL trasparente per effetto dell’opzione che hanno manifestato per il triennio 2016 – 2018, che non intendono rinnovare il regime di trasparenza per il triennio successivo possono adottare il regime forfettario per l’anno 2019 se sussistono gli altri due requisiti introdotti con la nuova legge di bilancio 2019 che ha apportato delle modifiche al regime forfettario.
Dal 2019 con l’approvazione della nuova legge di bilancio le considerazioni da fare non si limitano soltanto alla verifica della trasparenza per l’SRL ma ci sono da considerare altri due aspetti.
Se si è soci di SRL cd. “tradizionali” si può aderire al regime forfettario soltanto se:
- Il socio non detiene quote di controllo della società;
- la società di cui il contribuente è socio svolge attività diversa da quella effettuata con la partita IVA individuale forfettaria.
IL SOCIO AMMINISTRATORE DI SRL ED IL REGIME FORFETTARIO
Questa casistica merita una puntualizzazione particolare. Questa domanda ci viene posta molto spesso nelle nostre consulenze preliminari. Inoltre, la stessa Agenzia delle Entrate con la circolare n. 10/E/2016 ha ribadito che è escluso dal regime di vantaggio chi possiede una partecipazione in:
- società di persone;
- associazioni professionali;
- SRL che hanno optato ad un regime di trasparenza fiscale.
Da quanto detto si evince non essendo citata l’SRL “tradizionale” (quella tassata con l’IRES), questo faccia riferimento sia al socio che all’eventuale socio amministratore.
Quindi è assolutamente ininfluente l’essere socio oppure socio amministratore.
SOCIO DI UNA COOPERATIVA
Non costituisce condizione ostativa all’adozione del regime forfettario la detenzione di una partecipazione in società cooperative, in quanto queste mantengono la struttura normativa delle società di capitali. Pertanto, l’applicazione del regime agevolato è possibile da parte del socio di cooperativa, non determinando, in tal caso, l’insorgere di alcuna causa di esclusione.
SOCIO DI UNA SOCIETÀ AGRICOLA
In questa sede è opportuno affrontare anche il caso di un socio in una società agricola. Con una risoluzione del 7 marzo del 2011, la n. 27/E, l’Agenzia delle Entrate aveva riconosciuto per il socio di società semplice agricola la possibilità di adottare il vecchio regime dei minimi per l’attività che lo stesso intende avviare come professionista. Nello specifico è stato chiarito che se il socio partecipa ad una società che, svolgendo esclusivamente attività agricola e attività connesse nei limiti dell’art. 32 TUIR, consegue reddito agrario, tale partecipazione non preclude a detto soggetto la possibilità di adottare il vecchio regime dei minimi per l’ulteriore attività professionale che lo stesso intende svolgere.
Da ciò, è possibile concludere che, in linea generale, il possesso di una delle partecipazioni appena esposte non preclude l’accesso al regime agevolato (il forfettario nasce proprio per sostituire il vecchio regime dei minimi) se dalla stessa non deriva un reddito qualificabile da lavoratore autonomo o da imprese.
Il ragionamento quindi, si può estendere oltre che per il regime dei minimi, al regime forfettario.
MEMBRO DI IMPRESA FAMILIARE
A partire dal Gennaio 2019 l’attenzione alla fattispecie dell’impresa familiare diventa molto importante perché essere membro di un’impresa familiare è causa di esclusione per aderire il regime forfettario.
Chi quindi è coadiutore di una ditta individuale di un familiare, non può aprire la partita iva in regime forfettario e dovrà quindi essere soggetto ad un regime fiscale ad IVA.
Vincenza Ruggia
Vorrei aprire una partita iva nel regime forfettario
E sono socio di snc in edilizia
Posso aprire un altra partita iva
Michele
Ciao Vincenza,
l’essere socio di una società di persone (SNC o SAS) è una causa ostativa per l’adesione al regime forfettario. Nel suo caso però potrebbe aprire una partita iva in regime tradizionale.
domenico
E possibile aprire una snc aderendo al regime forfettario?
Giulia
Buonasera Domenico,
non è possibile.
maria laura
Gentili,
scrivo in quanto sono una professionista in regime forfettario. Mi chiedevo se posso mantenerlo anche se divento socia di Banca Etica o se questo comporterebbe entrare nel regime ordinario (diventerei socia e sottoscriverei anche dei fondi di investimento).
Vi ringrazio molto,
Cordiali saluti
Michele
Buongiorno Maria Laura,
dipende dal tipo di assetto societario utilizzato dalla banca e il ruolo effettivo ricoperto. Tendenzialmente comunque non dovrebbe perdere il regime, le consiglio di informarsi prima però con la banca per appurare il tutto.
maria laura
La ringrazio! Cordialmente
paolo
Buongiorno, sono nel regime forfettario dal 2016, Mi hanno chiesto di entrare in societa in una nuova srl, con una quota minoritaria (10%), probabilmente a fine 2018/ inizio 2019. La società non prevede divisione di utile alcuno.
Posso comunque continuare a rimanere nel forfettario, anche fatturando alla stessa società di cui sono socio ?
grazie
Michele
Buongiorno Paolo,
si, potrà continuare ad aderire al forfettario, se rispetta le condizioni. Riguardo alla fatturazione, spesso è fortemente sconsigliato tuttavia, è da valutarsi caso per caso.
Valerio
Sono socio ditta elettricista snc con quota 1% , e sono un libero professionista in p.iva con regime forfettario anno 2017/18 oggi 2019 posso sempre mantenere regime forfettario?
Giulia
Buonasera Valerio,
poiché l’snc una società di persone non può aderire al regime forfettario almeno che ceda la sua quota.
Giovanni
Sono socio di una srls al 5% e dipendente di un azienda srl e vorrei aprire una partita Iva in regime forfettario posso?
Michele
Buongiorno Giovanni,
si, l’essere socio di srl e contemporaneamente dipendente non è una causa ostativa per l’adesione al regime forfettario. In tutti i casi per verificare la possibilità di poter concretamente aderire al regime forfettario sarebbe necessaria una consulenza personalizzata. La invito a scriverci ad info@partitaiva24.it per usufruirne.
Un saluto
Valeria
Buongiorno,
grazie per le molte informazioni che date ogni giorno a noi piccoli imprenditori. Personalmente rientro nel regime forfettario da inizio 2018, in qualità di veterinario libero professionista. Da qualche tempo mi è stato proposto di fondare insieme ad altri colleghi una Società Tra Professionisti, costituita come srl…dovessi accettare ed aprire dunque una partita Iva per la Srl, perderei la possibilità di aderire al regime forfettario con la mia P. Iva da libero professionista?
Grazie
Michele
Buongiorno Valeria,
no non perderebbe necessariamente il regime forfettario. L’essere socio di una SRL, a meno che non sia in regime di trasparenza, non la escluderebbe dal regime forfettario.
Vincenzo
Salve, ho una partita iva in regime forfettario. Posso aprire una partita iva agricola o ciò comporterebbe la perdita del regime agevolato.
Grazie
Michele
Buon pomeriggio Vincenzo,
potrai comunque aderire al regime forfettario.
Luca Salvatori
Gentilissimi partitaiva24, sono socio acomandante in una s.a.s. mi chiedo se questo è un vincolo ostativo per l’apertura di una partita iva in regime forfettario visto che il socio accomandante non svolge mansioni di amministrazione nella società.
Grazie
Michele
Buonasera Luca,
l’essere socio di società di persone nella conformazione attuale del regime di per sé è una causa ostativa, qualunque sia il titolo di partecipazione della società. Anche se è solo socio accomandante di una s.a.s. non potrà avviare una nuova attività in regime forfettario.
Giulia Eterno
La s.a.s essendo una società di persone preclude al socio l’adesione al regime forfettario.
Mi dispiace ma non puoi usufruire del forfettario.
Carmine
Buon giorno,
sono titolare di Partita IVA (come ditta individuale) e contemporaneamente socio di una SAS, per cui non rientrerei nel regime agevolato.
Tuttavia, se chiudo la SAS entro il 31/12/18, potrò con la ditta individuale aderire al regime forfettario?
Grazie mille!
Giulia Eterno
Buonasera Carmine,
si, qualora non risultasse socio di società con il nuovo anno potrà aderire al regime forfettario.
Valerio
Sembra che nella legge di bilancio 2019 non ci sia più la specifica “regime trasparente” per un SRL. Ciò significa che qualsiasi quota in qualsiasi srl porti all’esclusione dal regime forfettario?
Giulia Eterno
Buonasera Valerio,
si con l’attuale disegno di legge anche i soci di srl tradizionale resteranno fuori dal forfettario. Per avere certezze però, sarà necessario aspettare l’approvazione definitiva della legge.
Giulia Eterno
Ciao Valerio. La legge di bilancio 2019 è stata approvata.
Il contribuente non può adottare il regime forfettario ed allo stesso tempo essere socio di:
– società a responsabilità limitata che adottano il regime di trasparenza fiscale;
Con la nuova manovra chi è socio di SRL cd “tradizionali” (quella tassata con IRES) può aderire al regime forfettario 2019 solo se:
– non detiene quote di controllo della società (quando l’attività svolta dalla SRL è simile e riconducibile a quella esercitata con la partita iva individuale);
oppure
– detiene quote di controllo societarie ma la società svolge un’attività completamente diversa da quella effettuata con la partita iva individuale in regime forfettario.
Daniele
buonasera, sono socio di una snc che è stata data in affitto, quindi incasso i soli canoni d’affitto. Posso aprire una nuova attività sfruttando il regime forfettario. Grazie Daniele
Giulia Eterno
Buonasera Daniele,
poichè l’snc è una società di persone di cui ne sei socio non puoi aprire una nuova attività in regime forfettario.
Il contribuente non può adottare il regime forfettario ed allo stesso tempo essere socio di:
– società di persone (snc, sas);
– associazioni di cui all’articolo 5 del TUIR;
– società a responsabilità limitata che adottano il regime di trasparenza fiscale;
– associazioni professionali o società tra professionisti.
Con la nuova manovra chi è socio di SRL cd “tradizionali” (quella tassata con IRES) può aderire al regime forfettario 2019 solo se:
– non detiene quote di controllo della società (quando l’attività svolta dalla SRL è simile e riconducibile a quella esercitata con la partita iva individuale);
oppure
– detiene quote di controllo societarie ma la società svolge un’attività completamente diversa da quella effettuata con la partita iva individuale in regime forfettario.
davide
sono liquidatore di una srl sciolta e messa in stato di liquidazione con atto notarile nel 2011 prima ne ero il socio di maggioranza
ora ho una ditta individuale da solo e volevo sapere se l’essere liquidatore della srl puo essere un ostacolo all adesione al regime forfetario 2019 sulla mia attuale ditta individuale aperta nel 2011 due giorni dopo lo scioglimento della srl
non so come dovro’ fatturare nel senso se devo mantenere il regime ordinario o utilizzare il nuovo regime forfettario 2019 essendo che il mio fatturato attuale e molto al di sotto della soglia dei 65000€ annui
grazie e distinti saluti
Giulia Eterno
Ciao Davide.
L’agenzia delle entrata non si è ancora esposta a tal riguardo. Secondo noi non cambia nulla se la srl è in liquidazione oppure no.
I requisiti da verificare sono i seguenti.
Se la società è tassata in regime di trasparenza tu socio non puoi aprire la partita iva in regime forfettario 2019.
Se invece la società è cd “tradizionale” puoi aderire al regime forfettario 2019 solo se:
– non detieni quote di controllo della società (quando l’attività svolta dalla SRL è simile e riconducibile a quella esercitata con la partita iva individuale);
oppure
– detieni quote di controllo societarie ma la società svolge un’attività completamente diversa da quella effettuata con la partita iva individuale in regime forfettario.
Boni Cinzia
Buongiorno,intanto complimenti per la vostra attività.
Sono una veterinaria con contabilità semplificata con mia P.IVA e socia al 25% in un ambulatorio associato. Posso accedere ai minimi?
Giulia Eterno
Ciao Cinzia.
è necessario conoscere innanzitutto che tipo di società è.
Il contribuente non può adottare il regime forfettario ed allo stesso tempo essere socio di:
– società di persone (snc, sas);
– associazioni di cui all’articolo 5 del TUIR;
– società a responsabilità limitata che adottano il regime di trasparenza fiscale;
– associazioni professionali o società tra professionisti.
Con la nuova manovra chi è socio di SRL cd “tradizionali” (quella tassata con IRES) può aderire al regime forfettario 2019 solo se:
– non detiene quote di controllo della società (quando l’attività svolta dalla SRL è simile e riconducibile a quella esercitata con la partita iva individuale);
oppure
– detiene quote di controllo societarie ma la società svolge un’attività completamente diversa da quella effettuata con la partita iva individuale in regime forfettario.
Eliana
Buongiorno, noi siamo soci professionisti -architetti ingegnerie geometri- di una società d’ingegneria srl cd tradizionale, tutti con partita iva individuale svolgiamo attivitá professionale ed emettiamo anche fatture alla societá per le prestazioni svolte.Nessuno detiene quote di controllo. Da quanto letto sopra mi sembra che possiamo aderire al regime forfettario. Potete confermarmelo? C’è differenza tra i soci e i soci amministratori? Grazie
Giulia
Buongiorno Eliana,
Riteniamo che se fatturate ANCHE all’SRL di cui siete soci non ci dovrebbero essere problemi.
iacopo rossi
Buonasera sono titolare di partita iva come libero professionista ed socio in una società semplice agricola , fino al 31/12 ho usufruito del regime dei minimi , adesso per raggiunti limiti di età (35), devo lasciare tale regime fiscale. Posso usufruire del regime forfettario anche se ho partecipazioni con altra partita iva in una società semplice agricola ? ( la quale è tassata su base catastale quindi non produce reddito d’impresa). Purtoppo ho iniziato il nuovo anno e ancora non ho avuto una risposta certa su quale regime fiscale devo utilizzare. Vorrei evitare il regime ordinario.graize mille
Giulia Eterno
Buongiorno Iacopo,
si, puoi aderire al regime forfettario 2019 perchè la società semplice agricola non produce reddito di impresa.
” Non costituisce causa ostativa il possesso di una partecipazione in società di capitali non trasparenti. Analogamente, la ris. 7 marzo 2011 n. 27 aveva indicato che non crea preclusioni la partecipazione ad una società semplice agricola che produce redditi di natura fondiaria”
Il regime forfettario 2019 non mette limiti di età per potervi aderire.
(Verifica comunque anche tutti gli altri requisiti per l’entrata al regime forfettario 2019. Nell’articolo seguente trovi tutto ciò che c’è da sapere in riferimento agli altri requisiti https://www.partitaiva24.it/regime-forfettario-2019-la-guida-definitiva/)
Valeria
Buongiorno ,detengo il 98% delle quote di una Srl la cui attivita’ non e’ in alcun modo riconducibile alla mia professione. Posso aderire al forfettario?
Grazie
Giulia Eterno
Ciao Valeria,
si, puoi aderire al regime forfettario flat tax 2019 perché se detieni delle quote di controllo, ovvero la maggioranza del capitale sociale, della SRL ma l’SRL svolge attività diversa e non riconducibile a quella che svolgerai con la tua partita iva puoi usufruire del regime forfettario 2019.
(l’SRL deve essere “tradizionale” e non un srl tassata secondo la trasparenza)
Anna
2 messaggi
Oggi
Chiedici qualsiasi cosa – ti risponderemo qui o via email.
Sono un libero professionista ingegnere. Ho una quota del 40per cento in una sas. Vorrei aderire per l’anno 2019 al regime forfettario. Se cedo le quote oplu
Grazie per il tuo messaggio! Il team è offline al momento, ma si metterà in contatto con te appena possibile.
Per favore introduci te:
Salvato
Sono un libero professionista ingegnere. Ho una quota del 40per cento in una sas. Vorrei aderire per l’anno 2019 al regime forfettario. Se cedo le quote oppure cambio la societa in srl quest’anno posso usufruire come professionista del regime forfettario per l’anno 2019? La societa opera in un settore diverso. Grazie
Giulia Eterno
Buongiorno Anna,
se cedi le quote oppure oppure trasformi lasocietà in srl cd “tradizionale”(non tassate in regime di trasparenza” e la società opera in settore diverso puoi aderire al forfettario dopo queste modifiche anche nell’anno in corso.
Andrea
Complimenti per il lavoro che fate! Bravissimi
Giulia
grazie mille
Alessio
Salve, sono professionista con partita IVA e socio 5% in una srl che opera nel mio stesso settore di attività. Se ho ben compreso, nel mio caso, posso aderire al regime forfettario soltanto se le le mie quote non sono di “controllo” per l’srl,
Cosa significa “quote di controllo”?
Seconda domanda: se fosse necessario vendere le quote dell’srl per entrare nel regime forfettario, si potrebbe iniziare l’anno 2019 con regime ordinario e poi passare al forfettario nel corso dell’anno, a valle dell’alienazione delle quote? Grazie mille
Giulia
Buongiorno Alessio,
puoi aderire al regime forfettario perché detieni una quota al 5%. La quota del 5% non è di controllo.
Anche se l’attività opera nello stesso settore con cui lavori con la partita IVA personale, nessun problema perché la quota che possiedi non è di controllo, non sarà dunque necessario che tu la ceda per aderire con la tua partita IVA individuale al regime forfettario.
rita
Buongiorno,
sono socia di una cooperativa mista e le mie fatture sono unicamente intestate alla cooperativa: posso passare da partita iva tradizionale al regime forfettario non superando il tetto previsto dalla legge?
Giulia
Buonasera Rita,
la legge non lo esclude, vieta di fatturare prevalentemente ai datori di lavoro attuali o precedenti degli ultimi due anni.
Silvio
Salve, ho letto i chiarimenti sopra esposti, sono socio di una società di ingegneria s.r.l. che opera nel mio stesso campo di attività.
Possiedo una quota del 2% e la società non ha mai distribuito utili.
La società non si è mai avvalsa di regimi speciali ma è sempre stata nel regime ordinario.
Personalmente non ho mai fatturato più di 25.000,00 € annui, pensavo di passare pertanto al forfettone, è possibile con la nuova legge emanata? o ci sono dei vincoli?
Giulia
Con la nuova manovra chi è socio di SRL cd “tradizionali” (quella tassata con IRES) può aderire al regime forfettario 2019 solo se:
– non detiene quote di controllo della società (quando l’attività svolta dalla SRL è simile e riconducibile a quella esercitata con la partita iva individuale);
oppure
– detiene quote di controllo societarie ma la società svolge un’attività completamente diversa da quella effettuata con la partita iva individuale in regime forfettario.
Risulta ininfluente inoltre essere amministratori di SRL.
Dato che la sua quota è del 2% se l’SRL rientra cd “tradizionali” può aderire.
Silvio
Buongiorno, grazie per il chiarimento e la disponibilità. Ma non mi è chiaro il concetto di quote di controllo della società. Ad esempio il nostro legale rappresentante che detiene il 28% della società non potrebbe aderire?
Mariano
Buongiorno, sono socio al 25% e amministratore di un Srl con tassazione ordinaria per la quale percepisco un compensi di amministratore, ho una partita iva da diversi anni e vorrei passare al regime forfettario dal 2019.
E’ possibile?
Grazie
Giulia
Buongiorno Mariano,
si puoi aderire al forfettario perché non detieni una quota di controllo.
Con la nuova manovra chi è socio di SRL cd “tradizionali” (quella tassata con IRES) può aderire al regime forfettario 2019 solo se:
– non detiene quote di controllo della società (quando l’attività svolta dalla SRL è simile e riconducibile a quella esercitata con la partita iva individuale);
oppure
– detiene quote di controllo societarie ma la società svolge un’attività completamente diversa da quella effettuata con la partita iva individuale in regime forfettario.
Risulta ininfluente inoltre essere amministratori di SRL.
alessandro
sono in regime forfettario e socio minoritario(25%) di una srl tradizionale.
come sara’ tassata e dove andra’ dichiarata la mia quota di utili eventualmente distribuiti?
Giulia
Buongiorno,
potrà aderire al regime forfettario.
L’srl verrà tassata con le proprie modalità indifferentemente se ha una partita iva in regime forfettario.
Teresa
Salve,
sono socia di una società agricola semplice. Ho intenzione di iscrivermi all’albo professionale forense ed aprire Partita Iva. Posso usufruire del regime forfettario con imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni ed esonero versamento I.V.A.? Oppure la partecipazione in società agricola semplice mi esclude da tale agevolazione? Grazie
Giulia
Buongiorno Teresa,
si, puoi aderire al regime forfettario 2019 perchè la società semplice agricola non produce reddito di impresa.
” Non costituisce causa ostativa il possesso di una partecipazione in società di capitali non trasparenti. Analogamente, la ris. 7 marzo 2011 n. 27 aveva indicato che non crea preclusioni la partecipazione ad una società semplice agricola che produce redditi di natura fondiaria”
(Verifica comunque anche tutti gli altri requisiti per l’entrata al regime forfettario 2019. Nell’articolo seguente trovi tutto ciò che c’è da sapere in riferimento agli altri requisiti https://www.partitaiva24.it/regime-forfettario-2019-la-guida-definitiva/)
Teresa
Grazie mille, come sempre precisi ed esaustivi.
roberto
Salve, sono socio di una s.a.s e libero professionista come informatico. La mi attività non è assolutamente riconducibile alla S.a.S ( vivaistica). Sono comunque escluso dal regime forfettario ?
Giulia
Buongiorno Roberto,
si è comunque escluso.
per maggiori approfondimenti le consigliamo la lettura di un nostro articolo https://www.partitaiva24.it/regime-forfettario-2019-la-guida-definitiva/
Nello Pennisi
Sono un libero professionista (ingegnere) con un volume d’affari che mi consente l’accesso al forfettario,. ma sono anche socio di u a società agricola semplice tassata sul reddito fondiario e che opera nei limiti dell’art 32,posso aderire al forfettario?
iacopo rossi
Buonasera, sono in possesso di partita iva come libero professionista Architetto , ed attualmente sono in regime forfettario. Con la stessa partita IVA sono imprenditore agricolo , che comunque è un attività marginale e tassata su reddito fondiario. Posso rimanere nel regime forfettario?
marco
Buongiorno,
sono amministratore di una SRLS, posso aprire una partita iva personale in regime forfetario?
grazie
Giulia
Buongiorno,
ti consiglio la lettura del seguente articolo dove chiariamo questo importante aspetto https://www.partitaiva24.it/regime-forfettario-2019-la-guida-definitiva/
Marco
ho letto l’articolo da voi indicato. È ininfluente essere amministratore dei una società, ma bisogna concentrarsi sull’aspetto di Socio e la quota di partecipazione. Direi che sono amministratore ed unico socio, quindi credo che non posso aderire al regime forfettario 2019 aprendo una partita IVA da libero professionista. Giusto? grazie
Gabriele
Buongiorno, sono socio amministratore di una cooperativa di tipo B a responsabilità limitata. La mia quota è il 33,33 % come quella degli altri 2 soci. Posso personalmente aderire al nuovo regime forfettario con una mia partita iva e fatturare alla Coop il compenso amministratore? Grazie Gabriele
Giulia
Buongiorno Gabriele,
se agenzia delle entrate non cambia orientamento, fino al 2018 non costituiva condizione ostativa all’adozione del regime forfettario la detenzione di una partecipazione in società cooperative,Pertanto, l’applicazione del regime agevolato era possibile da parte del socio di cooperativa, non determinando, in tal caso, l’insorgere di alcuna causa di esclusione. Riteniamo che anche per il 2019 non ci siano problemi.
Carlo
Buonasera sono un libero professionista, nel 2006 ho costituito una s.n.c. mai attivata e ancora oggi inattiva, potei accedere al regime forfetario?
Michele
Buongiorno,
no, anche se la società è inattiva non può aderire al regime forfettario.
Carlo Magnano San Lio
Grazie molte per la velocità della risposta
Andrea
Buongiorno, se sono socio di una asd, posso aprire la partita Iva in regime forfettario? Grazie
Michele
Buongiorno Andrea,
si potrà aprire partita iva in regime forfettario.
cristiano
buongiorno socio si società semplice di gestione immobili posso aprisse come forfettario? grazie
Giulia
Buongiorno Cristiano,
non c’è ancora chiarezza in merito, essendo la società semplice di gestione di immobili una società di persone non potresti aprire in forfettario ma agenzia delle entrate non si è esposta a riguardo.
Walter Berengan
Buonasera,
Attualmente socio di SAS (io e mia moglie) attività Agente di Commercio. Se sciolgo ora la SAS posso continuare l’attività con nuova P.IVA Individuale in regime forfetario nel 2019 o devo attendere il 2020?
Giulia
Buonasera Walter,
se chiude la SAS può aderire al forfettario dopo la chiusura della società.
GIOVANNA
Sono stata dipendente dall’01/01 al 31/12/2018 in una Società Estera che controlla al 100% la Società Italiana a cui fatturerò dal 2019.
Posso rientrare nel regime forfettario essendo stata la Società Estera che controlla al 100% quella Italiana il mio datore di lavoro dell’ultimo anno?
Giulia
Buongiorno, il tema è specifico per essere affrontato su un sito pubblico, bisognerebbe approfondire il suo caso con una consulenza ad hoc, le consigliamo di rivolgersi al suo commercialista.
Paolo
Buongiorno, sono un libero professionista con partita iva individuale e, fino allo scorso anno, anche socio di uno studio associato con altra propria partita iva. I miei ricavi individuali 2018 non superano i 65.000 euro, limite che supererei invece sommandoci quelli della mia quota dello studio professionale. Facendo infine presente che lo studio professionale è stato sciolto lo scorso anno, posso quest’anno aderire al regime forfetario? Grazie in anticipo
Giulia
Buonasera Paolo,
se non è più socio dello studio associato adesso, nel 2019 può aderire al forfettario.
Luigi
Buon pomeriggio,
sono socio di una Associazione Corale non a scopo di lucro e dipendente a tempo indeterminato part time di una SPA nel campo aeroportuale.
Posso aprire partita IVA a regime forfettario come Fotografo Freelance?
Grazie
Giulia
Buonasera Luigi, se l’agenzia delle entrate non cambia orientamento, fino al 2018 non costituiva condizione ostativa all’adozione del regime forfettario la detenzione di una partecipazione in società cooperative o associazioni senza scopo di lucro. Pertanto, l’applicazione del regime agevolato era possibile non determinando, in tal caso, l’insorgere di alcuna causa di esclusione. Riteniamo che anche per il 2019 non ci siano problemi.
Giuseppe
Buonasera. Sono socio di una sas da diversi anni come socio accomandante. Ho capito che l’unico modo per aderire al regime forfettario 2019 e’quello di cedere le quote prima di aprire la partita iva. La mia domanda è’ questa: se apro la partita iva posso per i 5 anni usufruire della tassazione agevolata al 5% ?L’ aver esercitato negli ultimi tre anni attività d’impresa e’vista come causa ostativa. Tuttavia mi viene da pensare che in quanto socio di capitali ( il socio accomandante non gestisce la sas) non ho esercitato attività d’impresa . Ditemi voi
Giulia
Buonasera Giuseppe,
l’essere accomandante o accomandatario non fa nessuna differenza.
Può aderire alla tassazione agevolata del 5% solo se l’attività che intraprenderà con la partita iva in regime forfettario è diversa e non ha nessuna connessione con quella che esercitava prima.
Giuseppe
Gentilissima Giulia. Grazie per la risposta. Io sono da qualche anno socio di una sas che fa lavori stradali cat.OG3 . Io invece vorrei aprira la partita iva per fare l’ingegnere libero professionista come progettista. Credi che le due attività siano riconducibili?
fabio
Innanzitutto complimenti.
ho aderito al regime forfettario nel 2017.
sono anche socio accomandante dal 2015 di una sas
se cedo le quote della mia partecipazione nella sas posso godere del regime dei minimi anche nel 2019?
Giulia
Buonasera Fabio,
se aderisci al regime forfettario e cedi la tua quota della sas può aderire al forfettario per il 2019.
Rosaria
Ho una quota del 10% in una società sas (immobiliare) come socio a comandante e una quota del 50 % in uno studio associato di avvocati, se nel 2019 chiudo l’associazione e vendo le quote della sas, aprendo una partita Iva come avvocato potrei usufruire di un regime forfettario al 15%?
Grazie
Giulia
Buonasera Rosaria,
se nel 2018 non ha superato i €65.000 e rispetta tutti gli altri requisiti qui descritti si.https://www.partitaiva24.it/regime-forfettario-2019-la-guida-definitiva/
Maria
Buonasera,
la possibilità di aderire al regime forfettario per chi detiene una partecipazione in una società agricola che non produce reddito d’impresa è un dato certo in attesa di conferma da parte dell’AdE? Questo articolo del Sole 24 Ore usa il “dubitativo” al riguardo…
Grazie
Giulia
Buongiorno Maria,
La questione non è stata ancora risolta da parte dell’AdE.
In particolare, l’art. 1 c. 57 lett. d) L. 190/2014 esclude dal regime forfetario i contribuenti che partecipano “in società di persone o associazioni di cui all’articolo 5” del Tuir, tra cui figurano anche le società semplici.
L’Agenzia ha avuto modo di chiarire nel CM 10/2016 (confermando la medesima posizione già prevista per i contribuenti minimi) che l’attività agricola svolta dall’imprenditore individuale non è ostativa all’accesso regime agevolato nel caso in cui tale attività fosse tassata su base catastale (con compilazione del quadro RA), considerato che in questo caso non si verificava che una medesima tipologia di reddito (di impresa) fosse tassato con due modalità diverse (quadro LM e quadro RG/RF).
Riteniamo che un concetto analogo dovrebbe applicarsi anche laddove l’attività si è svolta in modo associato, come società semplice agricola, nel presupposto che viene compilato un quadro RH ma per l’indicazione di un reddito che mantiene una natura fondiaria e non di reddito d’ impresa.
Luca
Buonasera.
Stavo valutando la convenienza del regime forfettario sul vostro sito e mii è venuto qualche dubbio.
Spero possiate aiutarmi.
Sono libero professionista (ingegnere) con p. iva e al contempo socio di minoranza di una srl con amministratore unico (che non sono io) che eroga servizi inerenti alla sicurezza sul lavoro (formazione, piani di sicurezza, ecc.) verso la quale emetto fattura per le prestazioni offerte.
Posso aderire al regime forfettario?
Se si, ci sarebbe convenienza considerando un fatturato presunto di c.ca 15000 € annui e che sono separato con un figlio in affido congiunto?
Grazie anticipate per la risposta.
Giulia
Buongiorno Luca, il tema è complesso e specifico per essere affrontato su un sito pubblico, bisognerebbe approfondire il suo caso, vedere se ha altre spese. le consigliamo una consulenza ad hoc.
Alessandro
Buonasera, ho un dubbio che mi hanno fatto venire degli amici.
A dicembre 2018 si è sciolta e cancellata la sas di cui ero socio, posso aprire ora una partita iva individuale forfettaria o devono trascorrere 3 anni?.
grazie
Giulia
Buongiorno Alessandro,
puoi aderire al forfettario senza aspettare 3 anni.
Alfredo
Vorremmo creare una cooperativa di lavoro in campo edile e lavorare per la stessa come artigiani edili in regime forfettario, ovvero la cooperativa fattura i lavori al cliente finale e noi fatturiamo le nostre le prestazioni alla cooperativa. E’ possibile?
Nel caso optassimo per una SRL sarebbe comunque possibile?
Grazie
Giulia
Buongiorno Alfredo,
dato il tema ti consigliamo di compilare il contact form per ricevere una consulenza gratuita a riguardo.
fabio
Buonasera,
a tutt’oggi ho una quota dell’80% in una srls che è una società di servizi inattiva.
Io ho anche altra partita individuale come ingegnere libero professionista.
La prossima settimana andrò a chiudere la srls.
Nell’anno 2019 non ho ancora fatturato.
Posso aderire al regime forfettario per il 2019, se inizio a fatturare in data successiva alla data di chiusura della srls?
Giulia
Buongiorno Fabio,
si può aderire al regime forfettario all’indomani della chiusura del srls.
Fabio
Molte grazie per la risposta. Una buona serata
Paolo
Buongiorno,
sono un Architetto socio e dipendente di una Cooperativa sociale ed, oltre a ciò, posseggo una Partita IVA personale: posso aderire al forfettario (sulla mia P.IVA personale)?
Inoltre posso emettere fatture verso la cooperativa per alcune attività personali che svolgo per la stessa?
Giulia
Se l’agenzia delle entrate non cambia orientamento, fino al 2018 non costituiva condizione ostativa all’adozione del regime forfettario la detenzione di una partecipazione in società cooperative.
Pertanto, l’applicazione del regime agevolato era possibile da parte del socio di cooperativa, non determinando, in tal caso, l’insorgere di alcuna causa di esclusione. Riteniamo che anche per il 2019 non ci siano problemi.
Paolo
Posso fatturare alla cooperativa di cui sono socio?
cesare
Buongiorno, se sono presidente di una associazione senza fini di lucro al 31 dicembre 2018 , posso aprire la partita Iva in regime forfettario ora a gennaio 2019 ? Grazie
Giulia
Se l’agenzia delle entrate non cambia orientamento, fino al 2018 non costituiva condizione ostativa all’adozione del regime forfettario la detenzione di una partecipazione in società cooperative o associazioni senza fini di lucro.
Pertanto, l’applicazione del regime agevolato era possibile da parte del socio di cooperativa, non determinando, in tal caso, l’insorgere di alcuna causa di esclusione. Riteniamo che anche per il 2019 non ci siano problemi.
giuseppe
Che differenza c’è tra essere socio accomandante in una sas all’ 1 %
ed essere socio in una srl all’ 1 %. ?
grazie
Giulia
Buongiorno Giuseppe,
se sei socio di una SAS non puoi aderire al regime forfettario, se invece sei socio di una SRL cd. normale puoi aderire al forfettario.
Nicoletta
Buongiorno,
dopo cinque anni di regime dei minimi da quest’anno aderirò al regime forfettario. Posso creare, da quest’anno, insieme a mia sorella una Società semplice agricola dove io avrò una quota maggiore del 50% e restare nel regime forfettario?
Grazie
Nicoletta
Giulia
Buongiorno,
Se il contribuente è socio di una società semplice e la tassazione avviene secondo le regole del reddito agrario, e vuole aprire la partita IVA in regime forfettario come professionista che svolge attività extra- agraria, può farlo non essendoci incompatibilità con l’attività agricola.
Vincenzo
Buongiorno mi chiamo Vincenzo.
Ho letto le vostre risposte in merito alle domande che vi sono state fatte ma a me rimane sempre un piccolo dubbio :
Se io chiudo la SAS e l’anno scorso ( 2018 ) ho fatturato più di 100.000€ posso aderire al regime forfettario sapendo che nei prossimi non superero’ i 65.000€?
Grazie anticipatamente
Giulia
Buongiorno,
mi dispiace ma non potrai aderire al forfettario nel 2019 poichè dovevi aver fatturato meno di €65.000 nel 2018.
Se nel 2019 fatturerai meno di € 65.000 e chiuderai la SAS potrai aderire al forfettario nel 2018.
Vincenzo
Sono Vincenzo. Grazie per avermi risposto, gentilissimi.
Solo penso che la data (2018) sia sbagliata, penso sia riferito al 2020
Danilo
Buongiorno,
ho letto sulla questione di incompatibilità tra regime forfettario e possesso di quote in società di persone.
Vorrei esporvi il mio caso e, se possibile, capire se esiste una soluzione.
Sono libero professionista con P.IVA aperta nel 2009.
Dal 2008 sono socio accomandante con una quota del 6% in una società in accomandita semplice, la cui attività non è riconducibile alla mia professione.
Questa società Sas è stata resa inattività con chiusura della partita IVA nel 2018 e non produce più reddito. Però è ancora esistente nel registro delle imprese e come società e non si è proceduto al suo scioglimento per inerzia dei soci.
Questa situazione è ostativa per il mio ingresso nel regime forfettario ?
Grazie e cordiali saluti
Giulia
Buongiorno Danilo,
si, questa situazione è ostativa perchè risulta inunfluente l’inattività della SAS. La legge dice che chi è socio di SAS non può aderire al forfettario.
Carmine
Buona sera, allo stato attuale sono titolare di una ditta individuale e socio accomandatario di una SAS.
Nel 2019 non ho ancora fatturato con nessuna delle due realtà.
Ho possibilità di aderire al regime forfettario (ad esempio chiudendo la SAS o cedendone le quote prima di fatturare con la ditta individuale)?
Grazie mille!
PS: se necessario, al riguardo, potrei richiedere una consulenza a pagamento?
Luca
Buongiorno e complimenti per l’accuratezza e la tempestivita delle risposte. Io sono un ragazzo sotto i 35 anni, sono amministratore e detengo le quote di due srl, di una terza sono il socio di maggioranza ma ho solo il 27% e non ne ho il controllo. Le attività sono un ristorante e una società di banqueting. Nel 2018 ho aperto una partita IVA in regime forfettario per commercio al dettaglio di bomboniere. Le attività risiedono in luoghi diversi e non fatturano né tra di loro né agli stessi clienti. Pensa possano essere considerate riconducibili e quindi farmi decadere i benefici del forfettario. Grazie
Giulia
Buongiorno Luca,
se in nessuna delle SRL lei detiene il controllo vale a dire quote superiori a 51% non potrà decadere dal forfettario.
Maurilio Cassataro
Buongiorno
Sono un libero professionista con partita Iva individuale, che nel 2018 ho chiuso con un volume incassi inferiore a 65.000.
In accordo a quanto specificato nella circolare AE n.10E/2016, il 21 gen 2019 ho ceduto le mie quote di una S.a.s., al fine di poter aderire al regime forfettario, vi chiedo due chiarimenti:
1) potrò emettere fattura (durante il 2019) alla sas per compenso prestazioni professionali?
2) la validità della circolare sopra menzionata (peraltro ad oggi presente sul sito .gov della A.E.) potrebbe essere messa in discussione, ed in tal caso chi ha già fatto le proprie scelte come si dovrà comportare. Vi pongo tale quesito a seguito di voci incontrollate che nei gg scorsi si sono diffuse (anche su siti titolati) a seguito di una conferenza di un funzionario della AE
Vi ringrazio in anticipo per la vs risposta e per la professionalità da voi dimostrata
Maurilio
Giulia
Buongiorno Maurilio,
la circolare potrebbe essere messa in discussione perchè potrebbe effettuarsi un parallellismo su quanto regolamentato con la cessione delle quote delle SRL.
Il socio delle SRL può aderire al forfettario nel 2019 se ha ceduto la sua quota entro il 31/12/2018. Non è chiaro se tale fattispecie è estendibile alle SAS anche se a rigor di logica dovrebbe essere così.
Mauro
Buongiorno
Sono un architetti e vorrei accedere per l’anno 2019 al regime forfettario, avendo con la partita Iva individuale un fatturato sotto i 65000 , sono però socio di una srl (società di architettura, quindi stesso campo di attivita) in cui detenso il 5% delle quote (non ho qui di il controllo della società) posso accedere al regime forfettario o le quote mi preludono questa strada??
Giulia
Buongiorno Mauro,
è possibile accedere al forfettario perchè hai il soltanto il 5% delle quote.
Dario
Buongiorno, sono socio con mio fratello di una snc x entrare nel forfettario cosa dovremmo fare togliere la società e fare una par Iva ognuno? Grazie
Giulia
Buongiorno Dario,
l’essere socio di snc preclude di aderire con la propria partita iva al forfettario.
Se con la vostra attività derivante da partita iva volete aderire al forfettario è necessario che vendete le vostre quote oppure chiudete la società.
Angela
Buongiorno, sono un ingegnere libero professionista (perizie, direzioni lavori, progettista ecc, per privati, società e pubbliche amministrazioni), sono anche socio di maggioranza in una impresa edile srl che effettua ristrutturazioni, che non divide gli utili ma li reinveste, e della quale sono il direttore tecnico (figura obbligatoria per le imprese edili) ed alla quale fatturo il relativo compenso fisso ormai da anni. L’anno scorso ho avuto un fatturato inferiore ai € 65.000,00 ma sono sempre stato in contabilità ordinaria. Mi chiedevo se quest’anno potessi ricadere nel forfettario. Cordiali saluti.
Giulia
Buongiorno,
se detiene il controllo societario della srl ovvero delle quote maggiori al 51% non può aderire al regime forfettario.
Graziano
Buongiorno, sono un ingegnere libero professionista e socio di una srl operante nell’edilizia come impresa edile con quota al 50%.posso passare al regime forfettario?Da quanto credo di aver capito dovrebbe essere possibile in quanto sono due attività economiche diverse,una verte sulla progettazione e l’altra sulla realizzazione di opere edili.inoltre non ho almeno il 51% delle quote.mi date conferma se posso passare al regime forfettario?Grazie
Giulia
Buongiorno Graziano,
anche se sono 2 attività diverse sono riconducibili. Può soltanto perchè non hai il 51% delle quote societarie.
Luigi
Buongiorno, sono un ingegnere libero professionista da sempre singolarmente in regime ordinario, allo stesso tempo faccio parte al 50% di uno studio associato composto da 2 professionisti ed anche in questo caso in regime ordinario. Lo studio associato é stato messo in liquidazione ed ora siamo due liquidatori sempre al 50%. Posso accedere al regime forfettario? Grazie
Giulia
Buongiorno Luigi,
le consigliamo di questo articolo scritto a tal riguardo https://www.partitaiva24.it/srl-in-liquidazione-e-regime-forfettario/ .
Giovanni
Sono un in ingegnere e socio al contempo di una sas che si occupa di tutt’altro. Se trasformo adesso la sas in srl posso come ingegnere già dal 2019 aderire al regime forfettario? Grazie
Giulia
Buongiorno Giovanni,
ancora l’agenzia delle entrate non si è espressa a tal riguardo. Noi riteniamo che se trasforma la sas in srl e dopo apre la partita IVA quest’anno potrebbe aderire al forfettario. Se ha invece una partita IVA l’SRL doveva esistere al 31/12/2018.
ROBERTA VIOLETTA SERENO
Buongiorno,
è possibile beneficiare del regime forfettario (in atto dal 2018) è costituire una associazione culturale senza perdere il regime?
Michele
Buongiorno,
si potrai costituire l’associazione e mantenere il regime forfettario.
Francesco
Sono un rappresentante che ha aperto la partita iva nel 2019 nel regime forfettario, a metà anno sono anche diventato amministratore di una società di persona (Sas) che si occupa di tutt’altra cosa, cosa accade ora? per il 2019 ho perso il beneficio del regime forfettario e mi costerà moltissimo di tasse o la perdita del regime forfettario averrà a far data dal 01/01/2020? Grazie mille per l’attenzione
Michele (Partitaiva24.it)
Buongiorno Francesco,
perderai il regime solo a partire dall’1/1/2020, per il 2019 verrai assoggettato al regime forfettario.
Stiven
Buongiorno,siamo due soci e lavoratori nella nostra s.n.c contemporaneamente ho una ditta individuale in semplificato per commercio,il fatturato è compatibile con il forfettario potrei passarvi anche sono socio della snc?
Grazie
Michele (Partitaiva24.it)
Buongiorno Stiven,
no, se sei socio di società di persone non potrai aderire al regime forfettario con la tua p. iva individuale. Per potervi aderire dovrai necessariamente cedere la quota almeno l’anno prima in cui decida di aderire al regime forfettario. Se cedessi la quota nel 2021, potrai aderire al forfettario a partire dal 2022.
Franca
Buon giorno ,
gentilmente , potreste dirmi se posso aprire la partita iva (2021) ed utilizzare il regime forfettario , dopo aver ceduto le quote (54%) di una Srls ?
grazie
Michele (Partitaiva24.it)
Buonasera Franca,
per darle una risposta esaustiva è necessario approfondire la tua situazione attraverso una consulenza. Prenota la tua prima consulenza gratuita compilando il form in homepage: https://partitaiva24.it/