21 Nov 2019

Cespite

 

Bene materiale o immateriale che possiede l’azienda, la cui durate è superiore a un anno. Tali beni devono essere iscritti nel registro specifico dei cespiti. Tali cespiti fanno parte delle attività dello stato patrimoniale. Un cespite non è destinato a trasformarsi direttamente in denaro ma contribuisce alla generazione del profitto aziendale durante il corso degli anni di utilizzo.Essi sono impiegati all’interno del processo produttivo e sono soggetti ad ammortamento (il loro costo di acquisizione viene ripartito in più esercizi successivi) e possono essere dismessi qualora non siano più utili all’azienda.Nel libro dei cespiti vanno elencati tutti i beni strumentali acquistati dall’azienda e che non esauriscono la loro vita utile nel corso di un singolo esercizio. Si tratta di un vero e proprio libro che rientra nelle scritture contabili obbligatorie.All’interno di questo libro devono esserci le informazioni fondamentali riguardanti i vari cespiti, ovvero: anno di acquisizione del cespite, costo originario, rivalutazioni e le svalutazioni, coefficiente di ammortamento di ciascun esercizio, quota annuale di ammortamento, fondo ammortamento, note relative a cessioni o le alienazioni dei beni.La sua tenuta non è obbligatoria ai fini civilistici, ma lo è ai fini fiscali, pena l’indeducibilità dal reddito dei beni che non sono stati annotati. Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *