Richiedi subito e senza impegno una consulenza gratuita
Motore di ricerca delle professioni con Partita Iva
Utilizza il nostro motore di ricerca proprietario per capire quale codice ateco, quali requisiti servono e come si apre la tipologia di partita iva che desideri.
Entra nell’ecosistema Partitaiva24
Vuoi aprire la partita iva + scegliere un piano per essere in regola con fatturazione, contabilità e dichiarazione dei redditi annuale?
Entra in Partitaiva24 senza abbonarti
Se vuoi soltanto aprire la partita iva e non usufruire dei servizi contabili e fiscali puoi scegliere ugualmente i nostri servizi senza abbonamento
Scopri tutte le nostre risorse gratuite
Scopri tutte le regole del gioco e poni le tue domande ai nostri consulenti prima di diventare un freelance.
Partitaiva24: affidabilità e sicurezza
Confronta Partitaiva24 con
Vuoi proporci qualcosa?
Cresciamo insieme rendendo migliore il mondo a chi ha una partita iva
Sei un influencer o un content creator?
Guadagna con il nostro programma di affiliazione e crea contenuti di valore insieme a noi
Cominciano ad arrivare lettere di compliance per chi aderisce al regime forfettario rispetto alla mancata compilazione del quadro RS della dichiarazione de redditi rispetto alle informazioni sui costi sostenuti.
Attraverso queste lettere l’agenzia dell’entrate invita i contribuenti all’inserimento spontaneo delle informazioni attraverso l’invio di una dichiarazione integrativa beneficiando di una riduzione della sanzione attraverso l’istituto del ravvedimento operoso. Parliamo di una sanzione di € 250 che viene ridotta in funzione della tempestività con cui viene pagata.
Settembre e gennaio sono per eccellenza i mesi in cui ci si mette a progettare, cominciare nuove avventure nuove attività.
Gennaio perché è proprio l’inizio dell’anno e i buoni propositi quasi si sprecano mentre, a settembre, appena tornati dalle vacanze, si cerca di fare un bilancio in vista di fine anno e si cerca di salvare il salvabile o comunque di raggiungere quegli obiettivi posti proprio a inizio anno.
Posso sospendere la partita iva? È una domanda che se ti trovi in un momento di riflessione o di stasi sicuramente ti fai per cercare di evitare di pagare le tasse e i contributi. La risposta è NO. La partita iva non può essere sospesa o disattivata. O è attiva oppure è cessata. Non si può avere uno status diverso. Caso diverso è la possibilità di sospendere il versamento delle tasse e dei contributi, quello sì. In questa guida vediamo quando è possibile “sospendere la partita iva” ed evitare di pagare le imposte e i contributi.
Di la verità, vorresti avere una lista di tutte quelle che sono le spese che il professionista può scaricare. Bene, sei nel posto giusto, questa guida fa al caso tuo. In questo contenuto ti spiegheremo quali sono le spese che un professionista può scaricare con la sua partita iva. Se hai dei dubbi o se pensi che tralasceremo qualcosa o semplicemente vuoi sapere se una spesa che non abbiamo menzionato sia scaricabile scrivici un commento.
Come cambiare commercialista e quando conviene farlo è un dubbio che puntualmente hanno molti imprenditori e titolari di partita iva. Può capitare durante il proprio percorso di non essere più soddisfatti del proprio consulente ma non trovare il coraggio di cambiarlo per affidarsi, ad esempio, ad un altro professionista sia offline che online. I motivi possono essere diversi: perché il commercialista è un amico, ha lo studio sotto casa, ci è stato consigliato da un familiare oppure semplicemente perché non si voglia di mettersi a cercare e valutare soluzioni alternative. Cambiare consulente, tuttavia, è molto semplice e non si deve aver paura; con le dovute proporzioni è come cambiare il parrucchiere. Le regole da seguire sono poche: la prima è essere corretti con chi si vuole abbandonare.
Se hai appena aperto partita iva ti chiederai come pagare il 5% con il regime forfettario. Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato che permette, a chi ne abbia i requisiti, di pagare il 5% di tasse per i primi cinque anni di attività. I requisiti richiesti sono i requisiti di novità ossia non aver svolto l’attività oggetto dell’apertura della nuova partita iva precedentemente. In questo contenuto, vedremo nel dettaglio cosa prevede la normativa in base a comma 65 della legge 190/2014 che disciplina la casistica di coloro che hanno i requisiti per il forfettario start up.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito. Visualizza la cookie policy