Evasione
Insieme di comportamenti illeciti messi in essere dai contribuenti per riuscire a non pagare le imposte dovute (evasione totale) o quantomeno riuscire a pagarne meno di quelle che sarebbe tenuto a versare (evasione parziale).L’evasione si ha quando il contribuente per poter conseguire un vantaggio fiscale infrange una determinata normativa fiscale prevista dallo Stato. Generalmente si tratta di un comportamento doloso, in quanto determinato direttamente dalla volontà del soggetto che lo compie, ma ci possono essere dei casi in cui sia considerato colposo, quando ad esempio dipende da errori commessi involontariamente da parte del contribuente.Talvolta l’evasione fiscale comporta solamente sanzioni di carattere amministrativo, in altri casi è perseguibile penalmente.L’evasione fiscale può essere realizzata ad esempio tramite l’omissione di una dichiarazione a cui si è obbligati per legge, alla deduzione o detrazione di oneri che non sono deducibili o detraibili o alla creazione di passività fittizie (dichiarazione di passività non sostenute veramente). Inoltre può essere realizzata tramite la mancata dichiarazione di determinati redditi (operazioni di vendita effettuate senza l’emissione di fatture o scontrini fiscali)L’evasione fiscale oltre ad arrecare numerosi danni etici-morali nei confronti dei cittadini che pagano regolarmente le imposte, provoca danni ingenti all’economia di un Paese. Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.
Lascia un commento