Irpef
L’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.Si tratta di un’imposta progressiva, in quanto le aliquote variano a seconda dello scaglione di reddito in cui rientra il reddito di un determinato soggetto. Il presupposto soggettivo è collegato ai soggetti passivi, esse sono le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello Stato. Il soggetto residente deve tassare i redditi ovunque prodotti nel mondo e inoltre anche un soggetto non residente deve tassare i redditi prodotti sul territorio nostrano.Secondo l’articolo 2 del TUIR: “Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile”.In genere vi è reddito imponibile se a fronte di quel reddito vi è un’attività volontariamente esercitata al fine di conseguire un reddito. Quindi, secondo questo principio le donazioni e le eredità non sono assoggettate a questo tipo di imposta.Per poter determinare l’ammontare di tale imposta, si sommano tutte le diverse categorie di reddito percepite da un determinato soggetto, si sottraggono gli eventuali oneri deducibili, successivamente si applica l’aliquota prevista dalla legge per il proprio scaglione di reddito. Così facendo si otterrà l’imposta lorda, alla quale saranno ancora sottratti gli oneri detraibili, ottenendo così l’imposta netta che spetta allo Stato. Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.
Lascia un commento