21 Nov 2019

Iva

 

Imposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri, ma non è detto che le aliquote siano tutte identiche, vi è un minimo di tolleranza.La normativa europea sancisce un’aliquota IVA del 24%, ma il legislatore italiano ha stabilito un’aliquota da applicare nel nostro paese del 22%, e ogni anno dovrà trovare le risorse per coprire il gettito fiscale dato da questa differenza di aliquota.L’IVA è un’imposta generale sui consumi, proporzionale ai prezzi dei beni ceduti e dei servizi resi. Si intende per “consumo” il cosiddetto consumatore finale, quindi questa imposta ricade sull’ultimo acquirente del bene. Tuttavia, per poter funzionare efficientemente, il meccanismo prevede l’assoggettamento all’IVA per ogni singolo passaggio effettuato dal bene.Sono previste differenti aliquote che tengono conto delle varie categorie di beni oggetto della compravendita; 4% (beni di prima necessità), 10% e 22% (aliquota ordinaria). Esso rappresenta un tributo prelevato frazionatamente fra tutti gli operatori economici che partecipano al processo produttivo di un determinato bene.L’imposta sul valore aggiunto si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese o nell’esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate.In assenza di corrispettivo viene meno il presupposto, quindi risulta necessario che la transazione preveda la corresponsione di un corrispettivo. Affinché si verifichi un’operazione rilevante ai fini IVA è necessario che sia svolta da un soggetto che svolga una professione o eserciti un’attività d’impresa. I 3 requisiti affinché vi sia un’operazione rilevante ai fini IVA sono: Soggettivo: Deve essere svolta nell’esercizio dell’impresa arte o professione;Oggettivo: Deve trattarsi di una cessione di beni o di una prestazione di servizi;Territoriale: Deve avvenire nel territorio dello Stato. Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.  Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *