Cassa di previdenza
La cassa di previdenza raccoglie e gestisce i contributi previdenziali relativi ai propri iscritti. Esistono diverse casse di previdenza specifiche per molte attività economiche, come per i commercialisti e per gli artigiani e commercianti. Per le attività che non appartengono a nessuna cassa specifica, è stata istituita la Gestione Separata.Oltre a gestire i contributi previdenziali dei propri iscritti e versare la pensione a chi ne possiede i requisiti, le casse di previdenza forniscono assistenza ai propri iscritti, ovvero si occupano del pagamento delle prestazioni aggiuntive finalizzate a sostenere il reddito dei loro iscritti (come ad esempio gli assegni familiari e gli assegni di disoccupazione), e delle prestazioni prettamente assistenziali, (come ad esempio la copertura sanitaria degli iscritti e dei loro familiari).I professionisti iscritti agli Albi professionali sono tenuti all’iscrizione nella cassa di previdenza relativa al proprio settore professionale, e sono tenuti al versamento dei contributi previdenziali richiesti. Tutti i professionisti sono tenuti al pagamento di una quota annuale calcolata in relazione al proprio reddito.Ad essa va aggiunta un’ulteriore quota integrativa, di importo minore, che viene applicata direttamente nella fattura del professionista, così facendo questa quota viene pagata alla cassa direttamente dal cliente del professionista.Le casse di previdenza, autonome e finanziate interamente dai propri iscritti, sono sottoposte al controllo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Siccome sono enti autonomi, ciascuna cassa di previdenza può avere regole differenti, e talvolta possono erogare servizi differenti tra di loro. Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.
Lascia un commento