Detrazione
Importo che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale da pagare sarà di 90 (100 – 10). Gli oneri detraibili andranno a ridurre direttamente l’imposta lorda, non si applicano sul reddito complessivo.Sono gli oneri che vanno sottratti per ultimi (per sapere la cifra esatta che dobbiamo versare allo Stato), dopo aver sottratto gli oneri deducibili al reddito complessivo e aver calcolato l’imposta lorda, quest’ultima sarà diminuita di un importo pari agli oneri detraibili.Per poter detrarre un determinato onere, il contribuente deve aver sostenuto quel costo nello stesso anno della dichiarazione dei redditi in questione, e soprattutto deve essere riconosciuto dalla legge il diritto a detrarre quel determinato onere.Vi sono moltissimi oneri che risultano detraibili, a seconda della spesa in questione è prevista una percentuale della spesa sostenuta che risulterà detraibile, come ad esempio le spese sanitarie sono detraibili per il 19%. Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.
Lascia un commento