21 Nov 2019

Regime ordinario

 

Regime senza alcun tipo di vantaggio nè contabile nè fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili parecchio articolate.Sono tenuti ad adottare il regime ordinario: le società di capitali e altri enti simili e gli enti pubblici e privati. Inoltre, nel caso in cui venga superato il limite di:400.000 euro per la vendita di servizi700.000 euro per altri tipi di attivitàsono tenuti a registrarsi per la contabilità ordinaria anche: imprese individuali, società di persone ed enti non commerciali.I soggetti che adottano questo regime di contabilità, sono tenuti a presentare e redigere un gran numero di libri e registri contabili obbligatori, come ad esempio:Libro giornale, il quale deve indicare giorno per giorno le operazioni relative all’esercizio dell’impresa; Il registro Iva acquisti e vendite, in cui vanno inserite tutte le fatture emesse e quelle ricevute;Il registro dei beni strumentali ammortizzabili.Oltre ad una lunga serie di altri libri sociali che rappresentano ognuno un determinato aspetto dell’attività e della situazione aziendale.  Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *