Reverse charge
L’inversione contabile (reverse charge) è un particolare meccanismo di applicazione di imposta sul valore aggiunto (IVA), attraverso il quale il destinatario di una cessione di beni o prestazione di servizi (cliente), qualora risulti soggetto passivo nel territorio dello Stato, è obbligato ad assolvere l’imposta in sostituzione del cedente o del prestatore.Il soggetto che ceda un determinato bene o fornisca un determinato servizio dovrà emettere la fattura relativa a tale operazione senza applicare l’IVA, indicando la norma che prevede l’applicazione del reverse charge. Successivamente quando il cliente riceverà la fattura dovrà integrarla con l’aliquota IVA vigente nel suo Paese ed iscrivere tale fattura sia nel registro degli acquisti che in quello delle fatture emesse, in modo da rendere neutrale l’effetto dell’imposta. Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.
Buongiorno,
Avevo bisogno di un chiarimento: per quanto riguarda il reverse charge, dal primo momento che l’importo viene annotato sul registro vendite e acquisti, dove l’IVA praticamente si annulla, ma nel registro vendite come far apparire l’imponibile/ricavo non usufruito? Grazie per la Vs.collaborazione
Saluti