Società
Organizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili”.Ma questa definizione non ricomprende tutte le possibili tipologie di società, in quanto la società può essere anche composta solamente da un singolo socio (unipersonale). Inoltre lo scopo dei soggetti che costituiscono una società non deve essere per forza quello di dividerne gli utili, in quanto vi sono sempre più società non a scopo di lucro, il cui obiettivo è quello di fornire servizi di utilità sociale o promuovere il benessere della comunità, I soggetti che formano una società perdono la qualità di imprenditori, e l’imprenditore diventa la società nella sua globalità, si ha quindi la creazione di un nuovo soggetto giuridico.Il contratto di società è un contratto con comunione di scopo, i soci con la stipula di questo contratto assumono obbligazioni, la più importante è rappresentata dall’obbligazione di conferimento di beni o servizi all’interno della società.L’oggetto sociale costituisce l’insieme di attività che possono essere esercitate da una determinata società. Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.
Lascia un commento