21 Nov 2019

Società di capitali

 

Società in cui l’elemento principale è il capitale mentre i soci vengono posti in secondo piano. Il capitale di una società di capitali può essere costituito da azioni, o altre tipologie di quote previste dalla legge.Le società di capitali, si fondano sul presupposto dell’autonomia patrimoniale perfetta, il patrimonio dei soci è impermeabile da ciò che accade nella società, quindi il rischio dei soci è limitato all’apporto iniziale. Però, vi è un’eccezione, un socio risponde illimitatamente, con il proprio patrimonio personale, delle obbligazioni sociali, qualora non abbia rispettato le norme sulla pubblicità dei conferimenti.Le società di capitali sorgono solamente con l’iscrizione all’interno del registro delle imprese, attraverso una procedura molto formalizzata e di una certa complessità. L’atto costitutivo per creare una società di capitali deve essere redatto con atto pubblico o contratto unilaterale.Nelle società di capitali qualora si abbia la produzione di un utile, questo deve essere tenuto all’interno della società a meno che i soci decidano di redistribuirlo.Le società di capitali si distinguono in società azionarie (società per azioni e società in accomandita per azioni) e società non azionarie (società a responsabilità limitata). In questi tipi di società la funzione del socio è quella di apportare i capitali. Quindi vi è separazione tra proprietà e chi effettivamente amministra la società. Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *