21 Nov 2019

Società di persone

 

Le Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale della società è quasi sempre distinto da quello dei singoli soci (dipende dal tipo di società di persone), in parole tecniche ciò significa che tale tipologia di società non acquista la personalità giuridica.Le società di persone si dividono in: società semplici (S.s.), società in nome collettivo (s.n.c) e società in accomandita semplice (s.a.s). Tutte le società di persone non godono della personalità giuridica, ovvero vige la regola per cui tutti i soci rispondono delle obbligazioni sociali con il proprio patrimonio personale.In queste tipologie di società ciascun socio è coinvolto nella gestione societaria, in caso contrario ha il diritto di avere ogni tipo di informazione riguardante la società.La figura della società coincide con quella degli amministratori. Vi sono due tipologie possibile di amministrazione, quella congiunta (in cui tutti i soci partecipano insieme alla gestione societaria, quindi vi deve essere il consenso di tutti gli amministratore per compiere qualsiasi tipo di atto) e quella disgiunta (in cui ciascun socio può impegnare la società e prendere decisioni che la riguardino senza interpellare gli altri soci, salvo il potere di veto degli altri amministratori di interrompere l’esecuzione di un determinato atto). Passa a Partita iva 24, il commercialista online per il Regime forfettario.Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *