Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

 
Enciclopedia delle professioni e dei codici ATECO

Come aprire online la Partita iva per Procacciatore d’affari

 

Codice
ATECO

46.19.02

Descrizione

  • procacciatori d'affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno
  1. Inquadramento fiscale possibile

    ✔ Regime forfettario (se si possiedono i requisiti)
    ✔ Regime di contabilità semplificata
    ✔ Regime di contabilità ordinaria
  2. Coefficiente di redditività (forfettario)

    62%
  3. Inquadramento Previdenziale

    ✔ Gestione inps artigiani e commercianti
    ✔ Esonero gestione inps artigiani e commercianti (solo se contemporaneamente lavoratore dipendente full time)
  4. Cosa fare prima dell'apertura

    ✔ PEC
    ✔ Firma digitale
  5. Requisiti professionali richiesti

    ✔ Morali
  6. Adempimenti di apertura svolti dal consulente Partitaiva24 (enti coinvolti)

    ✔ Agenzia dell'entrate
    ✔ Camera di commercio - registro imprese
    ✔ INPS
  7. Tempistiche di apertura

    ✔ 5-15 gg lavorativi
  8. Cosa fare se vendi o acquisti dall'estero

    ✔ Iscrizione registro vies (prima di effettuare la prima operazione)
    ✔ Intrastat
    ✔ Versamento dell'iva in Italia sulle fatture d'acquisto estere ricevute
    ✔ Adempimenti doganali per acquisti da paesi Extra-ue
  9. Costi di apertura
    (per gli abbonati Partitaiva24)

    ✔ GRATIS
    ✔ 200,00 € + iva + diritti e bolli
  10. Servizi contabili e fiscali di Partitaiva24

    ✔ Apertura Partita iva online
    ✔ Fatturazione online
    ✔ Assistenza e consulenza illimitata
    ✔ Area cloud
    ✔ Dichiarazione dei redditi online
    ✔ Tool previsione imposte e contributi e altri strumenti contabili e fiscali
  11. Costi fissi
    (anche se non fatturi)

    ✔ Abbonamento Partitaiva24
    ✔ Diritti camerali
    ✔ Contributi previdenziali fissi
  12. Simulazione tasse in regime forfettario

    Con un fatturato annuo di €50.000 le imposte saranno pari a:
    • €1550 se l'aliquota è del 5% (regime forfettario startup valido per i primi cinque anni)
    • €4650 se l'aliquota è del 15%(regime forfettario dal sesto anno in poi)
  13. Simulazione Inps in regime forfettario

    Con un fatturato annuo di € 50.000 il carico contributivo previsto è pari a:
    • € 3.900 circa di contributi fissi (versati in rate trimestrali)
    • €3600 circa di contributi eccedenti il minimale (da versare in sede di dichiarazione dei redditi)
    • Nel caso di adesione al regime forfettario sarà possibile richiedere l'abbattimento del 35% dei contributi dovuti. I contributi quindi saranno pari a:
      • €2550 circa di contributi fissi(versati in rate trimestrale)
      • €2340 circa di contributi eccedenti il minimale.
        NB. I contributi fissi vengono richiesti sempre, indipendente dal reddito prodotto. I contributi eccedenti il minimale si cominciano a calcolare solo in presenza di reddito eccendente il minimale e solo sulla parte eccedente. Il reddito minimo viene determinato annualmente da INPS ed è pari a 16.000 € circa.