Nel mondo del lavoro odierno, le imprese tendono a non assumere più di tanto ma cercano di sfruttare le competenze dei consulenti per lo sviluppo del loro business. Molti giovani laureati ma anche lavoratori con molta esperienza dunque, tentano fortuna cominciando a lavorare come collaboratori e consulenti per le imprese aprendo una partita IVA. Oggi […]
Aprire Partita IVA online per venditore porta a porta
Nelle scorse settimane ci sono arrivate delle richieste da parte dei nostri clienti riguardanti l’inquadramento fiscale e contributivo dei venditori porta a porta. Dopo alcune ricerche, abbiamo visto che questa professione sta tornando molto in voga e ci è sembrato meritevole dedicarvi dello spazio nel nostro blog. CapitoliCHI È IL VENDITORE PORTA A PORTAI REQUISITI […]
Contribuenti forfettari: come emettere la fattura
Il passo naturale successivo alla apertura della partita IVA è l’emissione della prima fattura.Proprio in questa occasione, soprattutto per i contribuenti forfettari nascono i dubbi e i problemi su come emetterla. Le domande più comuni che riceviamo giornalmente dai nuovi contribuenti forfettari sono: “come compilo la fattura? Devo pagare l’imposta di bollo? Devo inserire la […]
Regime dei minimi e regime forfettario a confronto
L’obiettivo di oggi è quello di fare una panoramica tra il vecchio regime dei minimi e il nuovo regime fiscale agevolato: il forfettario. Ricordiamo ai nostri lettori che oggi non è più possibile aderire al regime dei minimi aprendo una nuova partita IVA in quanto l’unico regime agevolato è il forfettario. CapitoliREGIME FORFETTARIO: PIÙ SEMPLICE […]
Lavoro occasionale: libretto di famiglia e contratto di prestazione occasionale
Durante l’estate 2017, il governo Gentiloni ha abolito i voucher INPS per il lavoro ed ha istituito il lavoro occasionale con l’art. 54-bis del D.L. 50/2017. Tramite questo articolo del decreto sono nati il libretto di famiglia e il contratto di prestazione occasionale. Il primo, il libretto di famiglia, può essere utilizzato solo in ambito […]
Come comunicare l’adesione al regime forfettario
Il regime forfettario è un “regime naturale” nel caso in cui l’impresa\lavoratore autonomo rispetti i requisiti richiesti. Essere un “regime naturale” tuttavia, non significa che ogni nuova partita IVA che rispetti i requisiti aderisca al regime forfettario. I soggetti che iniziano l’attività e presumono di rispettare tutti i requisiti per poter aderire al regime forfettario, […]