Home  »  News   »   POS obbligatorio dal 30 giugno 2022

POS obbligatorio dal 30 giugno 2022

Dal 30 giugno 2022 cambiano le regole per chi non accetterà pagamenti elettronici. Il POS diventa obbligatorio e questa volta sono state previste le sanzioni per chi non accetterà pagamenti elettronici.

Leggi il nostro articolo …oppure

Richiedi una consulenza gratuita e senza impegno

Attraverso il decreto PNRR2, il DL 36/2022, il governo ha anticipato di 6 mesi il regime sanzionatorio per gli esercenti che non accetteranno pagamenti elettronici. Le sanzioni, che in principio, dovevano essere introdotte dal 1 gennaio 2023 infatti sono state anticipate al 30/06/2022.

Oltre all’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria per tutti, luglio sarà anche il mese in cui potremo vedere le prime sanzioni per coloro che non accetteranno pagamenti tramite POS.

Quali sono state le tappe che hanno portato all’obbligo dell’accettazione dei pagamenti elettronici? Negli ultimi anni si è spesso sentito parlare di obbligo di POS per gli esercenti ma perché ogni anno sono presenti diversi contenuti dal titolo “POS obbligatorio”?

In realtà, l’obbligo di accettazione dei pagamenti elettronici esiste già da un pezzo. Attraverso il decreto crescita 2.0 datato 2012 il legislatore aveva già previsto la diffusione degli strumenti elettronici di pagamento per commercianti, artigiani e professionisti tuttavia non erano state previste le sanzioni per chi non si fosse adeguato. Non essendo prevista dunque alcuna sanzione per chi non avesse accettato pagamenti attraverso carta o bancomat, l’obbligo di fatto è come se non esistesse.

Pos obbligatorio dal 30/6/2022: chi sarà obbligato

L’art. 18 comma 1 del dl 36/2022 imporrà l’obbligo di accettazione del pagamento tramite carta o bancomat e quindi più in generale di essere in possesso del POS indistintamente a professionisti, imprese, commercianti o artigiani.

Non ci saranno dunque esclusi questa volta.

La ragioni dell’introduzione delle sanzioni per chi si rifiuterà di accettare tali tipi di pagamento sono sempre le medesime, disincentivare i comportamenti basati sul contante e come conseguenza ridurre sempre di più il fenomeno dell’evasione.

Pos obbligatorio dal 30/6/2022: doppia sanzione per chi si rifiuta

La vera notizia più che l’obbligo del POS in sé, è quella dell’introduzione delle sanzioni per coloro che si rifiuteranno di accettare pagamenti elettronici.

Le nuove disposizioni infatti prevedono che la sanzione da applicare per la mancata accettazione di un pagamento elettronico sarà pari ad una quota fissa e di una quota variabile.

Parliamo di € 30 per la quota fissa che verrà irrogata sempre, qualunque sia l’importo della transazione negata, più il 4% del valore della transazione negata dall’esercente.

Tali sanzioni verranno applicate anche per pagamenti rifiutati di pochissimo valore.

Facendo un esempio: Mario rossi, di professione consulente aziendale, rifiuta di ricevere il pagamento per la propria parcella di 150 € attraverso carta. In questo caso, Mario Rossi, potrà essere sanzionato per un valore di € 30 + il 4% di 150 €. Il totale della sanzione sarà dunque di 36 €.

Tale tipo di sanzione sarà di tipo amministrativo e l’accertamento dovrà essere definito dagli ufficiali/gli agenti di polizia.

Ti piacciono i nostri articoli? Vuoi saperne ancora di più?
Vai alla nostra area dedicata per trasformarti in un “Partita IVA HERO”

Pos obbligatorio dal 30/6/2022: le problematiche operative OBBLIGATORIO DAL 30/6/2022: LE PROBLEMATICHE OPERATIVE

Su tale stretta del governo moltissimi contribuenti, soprattutto i più piccoli, sicuramente staranno storcendo il naso.

La problematica più grossa infatti si fonda su quelli che sono i costi delle commissioni bancarie applicate alla tenuta del POS che, per chi effettua operazioni di modico valore o poche operazioni possono incidere sul bilancio annuale dell’attività.

A questo proposito, il governo negli anni scorsi, ma anche tuttora offre delle agevolazioni di tipo fiscale sia per l’acquisto che per i costi di gestione del POS stesso.

Le agevolazioni che ad oggi riscontriamo sono 3:

  • il credito d’imposta sulle commissioni relative a pagamenti con POS pari al 30% del valore delle commissioni.
  • il credito d’imposta per l’acquisto, il noleggio o l’utilizzo di POS collegati ai registratori di cassa telematici per un valore massimo di 160 €.
  • il credito d’imposta per l’acquisto di sistemi evoluti di incasso, che contestualmente al pagamento consentono anche la memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi per una massimo di 320 €.

Ovviamente non si tratta di grossissime agevolazioni ma sono pure sempre un incentivo per dare il là all’utilizzo sempre più diffuso della moneta elettronica.

Non dimentichiamo comunque che ormai esistono, oltre al tradizionale POS, anche delle soluzioni alternative a basso costo se non addirittura gratuite che permettono lo scambio di denaro per transazioni aziendali sicure.

Leggi il nostro articolo …oppure

Richiedi una consulenza gratuita e senza impegno

Pubblicato il

Autore

Prima di andare via ti suggeriamo di leggere questi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    0 commenti
My Agile Privacy
Il sito utilizza cookie tecnici e di profilazione
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy