Richiedi subito e senza impegno una consulenza gratuita
Motore di ricerca delle professioni con Partita Iva
Utilizza il nostro motore di ricerca proprietario per capire quale codice ateco, quali requisiti servono e come si apre la tipologia di partita iva che desideri.
Entra nell’ecosistema Partitaiva24
Vuoi aprire la partita iva + scegliere un piano per essere in regola con fatturazione, contabilità e dichiarazione dei redditi annuale?
Entra in Partitaiva24 senza abbonarti
Se vuoi soltanto aprire la partita iva e non usufruire dei servizi contabili e fiscali puoi scegliere ugualmente i nostri servizi senza abbonamento
Scopri tutte le nostre risorse gratuite
Scopri tutte le regole del gioco e poni le tue domande ai nostri consulenti prima di diventare un freelance.
Partitaiva24: affidabilità e sicurezza
Confronta Partitaiva24 con
Vuoi proporci qualcosa?
Cresciamo insieme rendendo migliore il mondo a chi ha una partita iva
Sei un influencer o un content creator?
Guadagna con il nostro programma di affiliazione e crea contenuti di valore insieme a noi
DAC7: cosa cambia per chi lavora online? La direttiva europea DAC7 recepita del tutto in Italia con il D. lgs 32/2023 ha l’obiettivo di mettere un freno all’evasione fiscale legata all’economia online obbligando le piattaforme digitali a comunicare i dati sugli introiti degli utenti. In questo contenuto, anche a fronte del recente provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate che fissa i termini e le regole per l’invio dei dati delle vendite sulle piattaforme verso il fisco, vediamo nel dettaglio cosa cambia per chi lavora online.
Il concordato preventivo biennale per le partite iva è un nuovo strumento approvato dal governo all’interno della bozza della nuova legge di bilancio per incentivare all’adempimento spontaneo dei contribuenti razionalizzando gli obblighi dichiarativi. Attraverso questa norma i titolari di partita iva potranno concordare in anticipo il proprio reddito e di conseguenza le tasse da pagare per i due anni futuri.
La partita iva per lavoratore sportivo dopo la recente riforma dello sport 2023 non sarà più una cosa rara. La riforma del lavoro sportivo introdotta nell’estate del 2023 ha apportato diverse modifiche all’interno dell’ordinamento creando di fatto i presupposti per una diversa configurazione nei rapporti tra i lavoratori e le società/associazioni sportive.
Per gli impatriati nel 2024 cambiano le regole.
Il tema degli impatriati è stato sempre oggetto di discussione da parte del Governo.
Negli ultimi anni si è cercato di attrarre capitale umano dall’estero attraverso delle manovre che hanno portato a delle agevolazioni fiscali che nel tempo sono state sempre più competitive.
Per le partite iva l’acconto di novembre si paga a rate! L’ultima novità del Dl 145/2023, chiamato DL Anticipi, è la possibilità per le partite iva individuali di pagare il tanto odiato secondo acconto di novembre a rate. Rate che partiranno da gennaio 2024.
Cominciano ad arrivare le lettere di compliance di Agenzia delle Entrate per chi aderisce al regime forfettario rispetto alla mancata compilazione del quadro RS della dichiarazione dei redditi, sezione della dichiarazione in cui i forfettari dovrebbero comunicare i costi sostenuti con la propria partita iva.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito. Visualizza la cookie policy