Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Home  »  Mi metto in proprio   »   Partita IVA per professionisti che sono già dipendenti – chi paga i contributi?

Partita IVA per professionisti che sono già dipendenti – chi paga i contributi?

In uno degli articoli precedenti abbiamo chiarito i dubbi riguardo la possibilità di mettersi in proprio, e quindi aprire una partita IVA, per coloro che siano anche lavoratori dipendenti. Abbiamo analizzato i casi di coloro che volessero intraprendere una strada da professionisti in maniera congiunta ad una situazione di lavoro subordinato vedendo quale era il regime fiscale più vantaggioso. Un problema, che mette in imbarazzo di frequente molti professionisti, è quello relativo ai loro obblighi previdenziali nel caso di svolgimento di attività che non possono essere inquadrate nelle Casse previdenziali professionali.

Sommario

La gestione INPS per i professionisti titolari di partita iva già dipendenti altrove

consulenza-partita-iva
Consulenza GRATUITA e senza impegno
con un consulente esperto di Partitaiva24

Quando il professionista, iscritto ad un albo, svolge la propria attività in maniera professionale ed ha l’obbligo di iscriversi alla propria Cassa non ci sono particolari problemi. I problemi sorgono nel momento in cui il professionista è anche lavoratore dipendente. In questo caso, il dubbio riguarda l’ente previdenziale al quale il professionista deve fare riferimento.

Con l’articolo di oggi andremo a chiarire la situazione predetta, vedremo nello specifico quale sarà la contribuzione dovuta dai professionisti nel caso siano allo stesso tempo lavoratori dipendenti e se quest’ ultimi abbiano diritto a delle agevolazioni.

La gestione INPS per i professionisti titolari di partita iva già dipendenti altrove

In caso di situazione congiunta tra attività propria e lavoro dipendente la contribuzione INPS ha delle particolarità.

Si deve distinguere tra:

Nel primo caso, se si appartiene ad una categoria di professionisti dove non esiste una gestione previdenziale, quindi non esiste una Cassa di previdenza, nonostante il pagamento dei contributi in qualità di lavoratore subordinato, si ha l’obbligo di iscriversi alla gestione separata INPS. Ci si trova in una situazione di doppia contribuzione.

Per il professionista del caso però si ha un’agevolazione, infatti egli non dovrà contribuire in maniera intera (25% IVS + 0,72% aliquota aggiuntiva per un totale di 25,72%) ma la sua aliquota sarà del 24%.

Nel secondo caso, invece, ci sono altre situazioni da verificare.

Se l’attività di lavoro autonomo prevede l’iscrizione ad un albo o elenco professionale (avvocato, architetto, ingegnere, ecc.), non si dovrà richiede l’iscrizione alla gestione separata INPS, ma sarà obbligatoria l’iscrizione alla Cassa di previdenza di appartenenza. Spesso però, le Casse di previdenza prevedono delle esclusioni o riduzioni degli importi da versare. Per questi casi l’art.18 della Legge 111/2011 ha introdotto una norma di interpretazione autentica della Legge 335/1995.

La Legge afferma che:

Facciamo un esempio per chiarire ulteriormente la situazione.

Il sig. Bodoni è un avvocato che ha un contratto da lavoratore dipendente presso lo studio XY, tuttavia è munito di partita Iva e effettua delle consulenze per suo conto. La Cassa Forense dà la facoltà al sig. Bodoni di iscriversi o no a seconda che svolga in maniera continuativa, ma non in maniera prevalente la propria professione. In questo caso, se il sig. Bodoni decide di effettuare di tanto in tanto delle consulenze può iscriversi alla Cassa. I compensi di tipo professionale in caso di iscrizione saranno assoggettati alle disposizioni della Cassa. Qualora non decidesse di iscriversi, egli non sarà tenuto a nessuna contribuzione, né alla Cassa Forense e nemmeno alla gestione separata INPS.

L’INPS PER I PROFESSIONISTI CON PARTITA IVA
Vuoi saperne di più?
Richiedi una consulenza gratuita e senza impegno

Iniziamo!

Impiegherai meno di 10 secondi

Autore: Michele (Partitaiva24.it)
Pubblicato il: 18/10/2017
Prima di andare via ti suggeriamo di leggere anche questi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    2 commenti
  1. Roberto Timperio ha detto:

    Ero iscritto alla Cassa Nazionale Forense e nel 2009 sono stato assunto a tempo indeterminato. Da quella data ho svolto solo lavoro come dip. e questo l’ho fatto presente alla Cassa che continua a perseguitarmi con il pagamento di contributi. Ma io non voglio pagare una doppia contribuzione. per un lavoro che non svolgevo più. Come posso uscirne fuori??? Grazie Saluti