Richiedi subito e senza impegno una consulenza gratuita
Motore di ricerca delle professioni con Partita Iva
Utilizza il nostro motore di ricerca proprietario per capire quale codice ateco, quali requisiti servono e come si apre la tipologia di partita iva che desideri.
Scopri tutte le nostre risorse gratuite
Scopri tutte le regole del gioco e poni le tue domande ai nostri consulenti prima di diventare un freelance.
Partitaiva24: affidabilità e sicurezza
Confronta Partitaiva24 con
Vuoi proporci qualcosa?
Cresciamo insieme rendendo migliore il mondo a chi ha una partita iva
Sei un influencer o un content creator?
Guadagna con il nostro programma di affiliazione e crea contenuti di valore insieme a noi
Cosa succede dopo i 5 anni di forfettario? Dopo il 5 anno di forfettario non si perde la possibilità di applicare il regime agevolato ma cambia solo l’aliquota dell’imposta sostitutiva che dal 5% passa al 15%. Se dunque hai aperto la tua partita iva in regime forfettario start up al 5% per i primi cinque anni, durante il sesto anno di attività, di default, ti verrà applicata l’aliquota dell’imposta sostitutiva “standard” del regime forfettario che è del 15%.
Il concordato preventivo biennale per le partite iva è un nuovo strumento approvato dal governo all’interno della bozza della nuova legge di bilancio per incentivare all’adempimento spontaneo dei contribuenti razionalizzando gli obblighi dichiarativi. Attraverso questa norma i titolari di partita iva potranno concordare in anticipo il proprio reddito e di conseguenza le tasse da pagare per i due anni futuri.
Come emettere fatture elettroniche gratis in regime forfettario è una delle prime domande che ti porrai dopo aver aperto partita iva. La fatturazione elettronica obbligatoria, a distanza di anni continua a mettere in crisi le nuove partite iva. In questo contenuto, ti mostreremo come emettere fatture elettroniche gratis in regime forfettario (ma anche in regime ordinario) con il tool di agenzia dell’entrate.
La partita iva per lavoratore sportivo dopo la recente riforma dello sport 2023 non sarà più una cosa rara. La riforma del lavoro sportivo introdotta nell’estate del 2023 ha apportato diverse modifiche all’interno dell’ordinamento creando di fatto i presupposti per una diversa configurazione nei rapporti tra i lavoratori e le società/associazioni sportive.
Per le partite iva l’acconto di novembre si paga a rate! L’ultima novità del Dl 145/2023, chiamato DL Anticipi, è la possibilità per le partite iva individuali di pagare il tanto odiato secondo acconto di novembre a rate. Rate che partiranno da gennaio 2024.
Le casse previdenziali professionali sono gli enti di previdenza a cui fanno riferimento quei professionisti iscritti ad un albo/ordine. Tali casse raccolgono i contributi previdenziali ai fini pensionistici dei professionisti iscritti e, raggiunta l’età pensionabile, erogheranno la pensione agli stessi.