Prima di intraprendere una attività economica, una delle tante valutazioni da fare riguarda anche il regime fiscale più conveniente da adottare. In Italia, come più volte scritto nei nostri articoli, l’unico regime di vantaggio da considerare è il regime forfettario. Prima di adottarlo, però, è opportuno effettuare un’analisi sui benefici rispetto al regime ordinario. La […]
Quale tipo di società è meglio scegliere per la propria impresa?
Per chi svolge attività di impresa, una delle prime sfide da affrontare riguarda il modo in cui portarla avanti: da soli o in compagnia? Chiaramente, a seconda dell’opzione preferita, si dovranno effettuare diverse considerazioni sui vantaggi o meno della forma più appropriata per condurre il proprio business. Vediamo alcune delle tipologie di società che potrebbero […]
Cassetto previdenziale INPS: cos’è e come funziona
In un precedente articolo abbiamo visto il funzionamento del cassetto fiscale, lo strumento messo a disposizione dall’Agenzia dell’entrate per la consultazione delle informazioni fiscali del contribuente. Anche l’INPS mette a disposizione un proprio servizio analogo a livello previdenziale: il cassetto previdenziale. Vediamo cos’è e quali sono i vantaggi di avere accesso a questo servizio che […]
Quando si pagano imposte e contributi
Quando si apre la partita IVA è necessario essere a conoscenza di tutti gli oneri che si dovranno sostenere durante il periodo d’imposta. Come abbiamo lungamente trattato in altri nostri articoli, quando si ha la partita IVA è necessario pagare imposte e contributi. Molti di voi ci hanno chiesto: quando si devono pagare? In che […]
SCIA comunale – cos’è e a cosa serve
Uno degli adempimenti necessari per avviare un’attività commerciale è la SCIA, acronimo di Segnalazione Certificata d’inizio attività. Attraverso la SCIA un’impresa può effettivamente dare il via alla propria attività economica senza attendere i tempi dell’esecuzione di verifiche e i controlli preliminari degli enti competenti. COSA È LA SCIA La SCIA è un’ autocertificazione da parte […]
Regime forfettario o SRL – cosa conviene?
Molti nostri clienti, in fase di valutazione iniziale della loro idea imprenditoriale, ci chiedono informazioni sulla possibilità di costituzione di una società, soprattutto di una SRL o una SRLS. Ad oggi, per un’impresa di medie dimensioni, la società a responsabilità limitata rappresenta senza dubbio l’assetto imprenditoriale migliore. Questa soluzione, però, non è sempre quella più […]
Come aprire la partita iva senza pagare i contributi INPS
È possibile aprire la partita IVA avviando un’impresa senza dover essere sommersi dai contributi INPS? La risposta è positiva. Tuttavia, deve sussistere una condizione particolare che deve essere valutata caso per caso. La situazione particolare è data dall’apertura di una partita iva per svolgere attività commerciale mentre si è contemporaneamente dipendenti presso un’altra azienda. Del […]
Fatturazione Elettronica – la guida definitiva
Da ormai due anni, la fatturazione elettronica è diventata realtà per tutti i titolari di partita iva (o quasi). L’obbligo della fatturazione elettronica, introdotto con la legge di bilancio del 2018 ed entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2019, è dunque una situazione consolidata nei rapporti tra professionisti e imprese, ma anche nei […]
Come pagare le marca da bollo sulle del fatture elettroniche
Anche per il 2021, il pagamento delle marche da bollo da 2 € sulle fatture elettroniche dei forfettari subisce delle modifiche. Il decreto del MEF del 4 dicembre del 2020, infatti, ha mutato i termini di versamento dell’imposta di bollo ed ha individuato, finalmente, le procedure per il recupero dell’imposta non versata. Prima di vedere […]