L’iniziativa promossa dalla Provincia di Matera e organizzata da Netural Coop Impresa Sociale ha l’obiettivo di far nascere nuove imprese nel territorio della Basilicata ed è rivolta ai gruppi composti da almeno due giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. La selezione di idee progettuali a vocazione imprenditoriale prevede l’inserimento in due percorsi di formazione teorico e pratico che si terranno nella “Città dei sassi” e a Policoro. I soggetti ideatori del progetto vincitore riceveranno un premio di 1000 euro.
Capitoli
COS’È “IDEE INTRAPRENDENTI!”
“Idee Intraprendenti!” è l’iniziativa ideata e organizzata da Netural Coop Impresa Sociale e promossa dalla Provincia di Matera al fine di sostenere l’innovazione sociale, culturale e tecnologica in questa parte del territorio lucano. Si pone come obiettivo quello di far nascere nuove imprese in suddetta zona della Basilicata.
Il progetto è rivolto, nello specifico, ai giovani tra i 18 e i 35 anni, organizzati in 20 gruppi (due per ciascuno). Una volta selezionati, i gruppi verranno suddivisi in due percorsi formativi teorico e pratico, di analisi e sviluppo di idee imprenditoriali.
Almeno il 50% dei componenti del gruppo deve essere residente nella Provincia di Matera per poter essere inserito in tale percorso. Inoltre, sono due le location nelle quali si svolgerà l’iniziativa una volta superata la procedura di selezione: 10 gruppi saranno inviati a Matera e 10 gruppi a Policoro. Entrambi i percorsi avranno la stessa durata di tempo: 120 ore.
Un premio di 1000 euro riceverà la migliore idea imprenditoriale selezionata da una giuria di esperti.
CHI SONO I DESTINATARI DELL’INIZIATIVA?
I soggetti destinatari del bando sono tutti i cittadini associati in gruppi informali di almeno 2 componenti (non è previsto un massimo) di età compresa tra i 18 e i 35 anni (fa fede l’età anagrafica al momento della compilazione del form).
Almeno il 50% dei componenti del gruppo deve essere residente nella Provincia di Matera. Il restante 50% può essere residente in altre parti d’Italia o del mondo. In quest’ultimo caso, dunque, non è stato fissato alcun limite di provenienza.
Per meglio comprendere, riportiamo un esempio: se i componenti del gruppo sono 2, uno deve essere residente della Provincia di Matera; se i componenti sono 3, due devono essere residenti della Provincia di Matera.
I gruppi di giovani non devono essere, come detto, precostituiti in una determinata forma giuridica per poter partecipare, ad esempio, in associazione, impresa o startup. Infatti, tale eventualità è gradita ma non obbligatoria.
QUALI SONO GLI AMBITI DI INTERVENTO DEL BANDO?
Un primo ambito di intervento stabilito dal bando concerne l’innovazione. In particolare, le idee imprenditoriali dovrebbero focalizzarsi su:
- innovazione culturale (es: valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e artistico, turismo, sviluppo sostenibile, ecc.);
- innovazione tecnologica (es: innovazioni di prodotto e di processo, economia digitale, sviluppo di nuove tecnologie, ecc.);
- innovazione sociale (es: servizi per favorire l’inclusione sociale, il miglioramento della qualità della vita, l’utilizzo di beni comuni, ecc.).
Inoltre, sono previsti i seguenti settori da includere nel progetto:
- ambiente (ad es., riconversione ecologica, economia circolare, energie rinnovabili, ecc.);
- turismo e cultura (ad es., turismo lento, turismo accessibile, turismo enogastronomico, promozione e fruizione del territorio, produzioni culturali, ecc.);
- agricoltura (ad es., valorizzazione dei prodotti tipici, reti e filiere agroalimentari, nuove produzioni agricole, ecc.);
- artigianato e manifattura (ad es., manifattura leggera, disegno e produzione di nuovi prodotti collegati alle vocazioni della città, artigianato di qualità, ecc.);
- welfare ed educazione (ad es., servizi di welfare generativo, contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico, investimenti in nuove competenze, transizione tra scuola e lavoro, educazione all’imprenditività, ecc.);
- rigenerazione urbana (ad es., valorizzazione di spazi abbandonati e/o sottoutilizzati, gestione dei beni comuni, ecc.).
COSA SI OFFRE AI BENEFICIARI?
I soggetti beneficiari, selezionati in 20 gruppi, prenderanno parte a un percorso di accompagnamento della durata di 4 mesi per 120 ore totali. L’impegno consiste nella partecipazione alle attività, programmate un giorno a settimana, nel corso delle quali sarà possibile usufruire di servizi dedicati allo sviluppo delle idee imprenditoriali:
- formazione sulle competenze imprenditoriali;
- mentoring per lo sviluppo del prodotto/servizio, modello di business;
- incontri one to one per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento;
- una giornata con testimonianze nazionali e internazionali specifiche dei settori innovazione culturale, tecnologica e sociale.
L’obiettivo è quello di sostenere l’autoimprenditorialità, far comprendere come si costruisce un’idea di business, la forma giuridica con cui è possibile attuarla, la sostenibilità finanziaria del progetto. Inoltre, si mira ad informare i partecipanti all’iniziativa in merito alle opportunità economiche che possono essere ricercate, sia a fondo perduto che in conto interessi.
Il percorso è organizzato per essere realizzato in presenza. Nell’ipotesi in cui, invece, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19 non fosse possibile incontrarsi de visu si ricorrerà alla videoconferenza.
Una volta portato a termine il percorso di accompagnamento, il progetto d’impresa elaborato dai partecipanti verrà sottoposto ad una giuria di esperti.
I soggetti ideatori del progetto che risulterà vincitore riceveranno un premio di 1000 euro, finalizzato a supportare l’avvio della nuova impresa.
COME E QUANDO SI INVIA LA DOMANDA?
Ciascun proponente può presentare una sola domanda. All’interno dell’istanza, occorrerà indicare il referente del gruppo e i dati di tutti gli altri componenti. Il termine ultimo per l’inoltro della domanda è il 2 aprile 2021, non oltre le ore 12:00.
I documenti richiesti per la partecipazione al bando sono i seguenti:
- Allegato A – Istanza di partecipazione compilata e sottoscritta da tutti i componenti;
- Allegato B – Formulario di candidatura compilato in tutte le sue parti e sottoscritto da tutti i componenti;
- Curriculum vitae di tutti i componenti;
- Copia del documento di identità di tutti i componenti;
- Eventuale altra documentazione (allegati tecnici, video, immagini, ecc.) relativa all’idea imprenditoriale.
L’istanza dovrà essere trasmessa all’indirizzo e-mail: info@ideeintraprendenti.it con indicazione nell’oggetto “Idee Intraprendenti!”.
Saranno escluse le candidature pervenute con modalità diverse da quelle indicate, oltre la scadenza o con documentazione parziale e/o incompleta.
COME AVVIENE LA PROCEDURA DI SELEZIONE?
Sarà una commissione a valutare la sussistenza della documentazione richiesta dal bando e il possesso dei requisiti previsti per la partecipazione all’avviso.
Si riassumono di seguito i motivi di esclusione/inammissibilità della candidatura:
- la trasmissione della domanda con modalità e termini difformi da quelle stabiliti;
- la mancanza di requisiti da parte dei proponenti;
- la presentazione da parte di uno stesso soggetto proponente di più domande.
Potrà essere richiesto da parte della commissione, nel caso di non conformità e/o chiarezza e/o imprecisione della documentazione prodotta, il perfezionamento della stessa e prima dell’esclusione dalla procedura selettiva dell’istanza per motivi di carenza nella produzione di quanto richiesto.
Se tale correzione della domanda, non verrà effettuata entro 5 giorni dalla notifica di richiesta di integrazioni o di documentazione ulteriore, si procederà alla inammissibilità della stessa.
È previsto, inoltre, un colloquio conoscitivo in videoconferenza nel corso del processo di selezione. Una valutazione di merito seguirà, invece, l’ammissione delle proposte. Nello specifico, per la selezione di idee imprenditoriali da ammettere a “Idee Intraprendenti!” verranno applicati i seguenti criteri:
- qualità dell’idea imprenditoriale: conoscenza del contesto territoriale e settoriale di riferimento, chiarezza nella definizione degli obiettivi, articolazione coerente e realistica delle risorse e delle attività previste (40 punti);
- qualità del team: coerenza del profilo di studi, attitudine, motivazione ed esperienza del proponente rispetto dell’idea imprenditoriale (20 punti);
- impatto dell’idea imprenditoriale: capacità dell’idea di contribuire allo sviluppo sociale, economico e territoriale della comunità locale (20 punti);
- innovazione dell’idea imprenditoriale: innovatività dell’idea rispetto allo stato delle conoscenze, al territorio nel quale interviene, al mercato al quale si rivolge (20 punti).
Una volta assegnati i punteggi complessivi a ciascuna domanda pervenuta, si procederà alla stesura di una graduatoria. Inoltre, in sede di istruttoria, i soggetti proponenti potranno essere convocati per un approfondimento sull’idea progettuale da parte della commissione giudicatrice utile alla valutazione finale.
Per accedere al percorso dell’iniziativa della Provincia di Matera occorrerà ottenere un punteggio almeno pari a 60 punti. Se si verificherà parità di punteggio, prevarrà la candidatura del gruppo informale in cui la media dell’età anagrafica dei componenti è minore.
Le prime 20 candidature inserite nella graduatoria verranno ammesse al percorso. Due saranno le graduatorie (per due location) pubblicate sul sito www.ideeintraprendenti.it entro il 16 aprile 2021. I candidati che occuperanno le prime 10 posizioni saranno indirizzati a Matera e gli altri 10 a Policoro.
Da maggio 2021 a settembre si terrà, poi, il percorso di accompagnamento delle idee imprenditoriali (120 ore di formazione totali); a fine settembre, invece, si procederà alla presentazione del progetto di impresa elaborato ad una giuria di esperti.
Per saperne di più è possibile inviare una e-mail a info@ideeintraprendenti.it.
Lascia un commento