Blog glossario

Tuir

E’ il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.

21 Nov 2019

Reverse charge

L’inversione contabile (reverse charge) è un particolare meccanismo di applicazione di imposta sul valore aggiunto (IVA), attraverso il quale il destinatario di una cessione di beni o prestazione di servizi (cliente), qualora risulti soggetto passivo nel territorio dello Stato, è obbligato ad assolvere l’imposta in sostituzione del cedente o del prestatore.Il soggetto che ceda un […]

21 Nov 2019

Rendita catastale

È il valore ai fini fiscali attribuito agli immobili in base alle tariffe d’estimo.Gli uffici del Territorio determinano le tariffe d’estimo tenendo conto del Comune, della zona censuaria, della categoria e della classe.Le tabelle delle tariffe d’estimo sono consultabili presso gli uffici dell’agenzia del Territorio (ex uffici catastali).La rendita catastale si ottiene moltiplicando la tariffa […]

21 Nov 2019

Regime ordinario

Regime senza alcun tipo di vantaggio nè contabile nè fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili parecchio articolate.Sono tenuti ad adottare il […]

21 Nov 2019

Regime dei minimi

Regime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma di tassazione. Il regime dei minimi rappresentava un regime fiscale di partita IVA agevolata per quei contribuenti la cui attività d’impresa o professionale rispondeva a determinati requisiti specifici […]

21 Nov 2019

Reddito complessivo

Somma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d’imposta.I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d’appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, di impresa, diversi).Concorrono alla determinazione del reddito complessivo, con segno negativo, anche eventuali perdite derivanti dall’esercizio di imprese commerciali o dall’attività di lavoro autonomo.Sottraendo dal reddito complessivo le […]

21 Nov 2019
1 2 3 4 32