Blog glossario

Detrazione

Importo che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale da pagare sarà di 90 (100 – 10). Gli oneri detraibili andranno a ridurre direttamente l’imposta lorda, non si applicano sul reddito complessivo.Sono gli oneri che vanno sottratti […]

21 Nov 2019

Deduzione

La deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente è di 1.000 e ha deduzioni per 100, le tasse dovrà pagarle su 900 (1.000 – 100).Essa si differenzia dalla detrazione, in quanto in questo caso l’importo che […]

21 Nov 2019

Datore di lavoro

Il datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il datore di lavoro è rappresentato da un’impresa o da un ente pubblico.Il datore di lavoro detiene poteri decisionali e di spesa (decide quanto e quando bisogna investire una […]

21 Nov 2019

Criterio di competenza

Modalità di imputazione di componenti positivi e negativi di reddito che individua il momento della loro tassazione in quello (nell’esercizio, nell’anno) in cui avviene la loro maturazione economica, a prescindere dalla manifestazione numeraria (incasso o pagamento).In base a tale criterio sono tassati i redditi di impresa. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita […]

21 Nov 2019

Contributi

I contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione.  Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva).Essi sono destinati a finanziare la spesa pubblica, la quale andrà poi […]

21 Nov 2019

Comunicazione Unica

La Comunicazione Unica d’impresa è l’unica modalità prevista per depositare l’iscrizione di una nuova impresa, o apportare delle modifiche ad un’impresa già esistente.Tale comunicazione è da presentare all’ufficio del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di competenza, e va presentata esclusivamente in via telematica.La procedura telematica per presentare la Comunicazione Unica prevede l’utilizzo […]

21 Nov 2019
1 21 22 23 24 25 32