Blog glossario

Cespite

Bene materiale o immateriale che possiede l’azienda, la cui durate è superiore a un anno. Tali beni devono essere iscritti nel registro specifico dei cespiti. Tali cespiti fanno parte delle attività dello stato patrimoniale. Un cespite non è destinato a trasformarsi direttamente in denaro ma contribuisce alla generazione del profitto aziendale durante il corso degli […]

21 Nov 2019

Compensi

I compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione.Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i lavoratori autonomi, per i lavoratori dipendenti si utilizzano i termini “salario” e “stipendio”.Per quanto riguarda il lavoratore dipendente, la costituzione sancisce alcuni requisiti che deve rispettare il salario di […]

21 Nov 2019

Compensazione

Modalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati.La compensazione può essere verticale (ad esempio, Irpef a debito compensata con Irpef a credito) e orizzontale (ad esempio, debito Iva compensato con credito Ires). Se vuoi ulteriori informazioni contatta i […]

21 Nov 2019

Commercio elettronico

Vendita di prodotti per via telematica.Fiscalmente si distingue fra commercio elettronico diretto (cessione e consegna avvengono per via telematica) e commercio elettronico indiretto (la cessione avviene per via telematica, ma la consegna del bene avviene secondo i canali tradizionali). Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.

21 Nov 2019

Coefficienti di ammortamento

Aliquote da applicare ai beni strumentali per determinare la quota di ammortamento di competenza dell’esercizio.La normativa fiscale, con appositi decreti ministeriali, fissa i coefficienti massimi di ammortamento. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.

21 Nov 2019

Coefficiente di redditività

Il coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile.Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%, ciò significa che se si sono generati 20.000 euro di incassi […]

21 Nov 2019
1 22 23 24 25 26 32