Blog glossario

Reddito

Insieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo – in genere coincidente con l’anno solare – a seguito dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene o dell’effettuazione di una operazione. Se vuoi ulteriori informazioni contatta i consulenti di Partita iva 24.

21 Nov 2019

Tasse

Prelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, scegliendo di non utilizzare il servizio. La tassa è una particolare tipologia di tributo.Le tasse sono stabilite dallo Stato per finanziare servizi pubblici divisibili, ovvero quei servizi specifici […]

21 Nov 2019

Spese forfettarie

Spese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o vengono riconosciute ad un determinato soggetto, ad esempio per le trasferte lavorative. Nel Regime forfettario, per esempio, non esistono spese deducibili, bensì le spese sottratte dal fatturato complessivo, […]

21 Nov 2019

Sostituti d’imposta

Il soggetto che sostituisce l’ente finanziario nell’operazione di riscossione dei tributi, trattenendo le imposte dovute dai salari, dalle pensioni ecc. Il sostituto d’imposta può trattenere parte o tutta l’imposta dovuta. La sostituzione di imposta può avere due forme:A titolo di acconto, rappresenta, appunto, un acconto dell’imposta complessiva che il singolo contribuente dovrà pagare successivamente in […]

21 Nov 2019

Società di persone

Le Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale della società è quasi sempre distinto da quello dei singoli soci (dipende dal tipo di società di persone), in parole tecniche ciò significa che tale tipologia di società […]

21 Nov 2019

Società di capitali

Società in cui l’elemento principale è il capitale mentre i soci vengono posti in secondo piano. Il capitale di una società di capitali può essere costituito da azioni, o altre tipologie di quote previste dalla legge.Le società di capitali, si fondano sul presupposto dell’autonomia patrimoniale perfetta, il patrimonio dei soci è impermeabile da ciò che […]

21 Nov 2019
1 2 3 4 5 32