Richiedi subito e senza impegno una consulenza gratuita
Motore di ricerca delle professioni con Partita Iva
Utilizza il nostro motore di ricerca proprietario per capire quale codice ateco, quali requisiti servono e come si apre la tipologia di partita iva che desideri.
Entra nell’ecosistema Partitaiva24
Vuoi aprire la partita iva + scegliere un piano per essere in regola con fatturazione, contabilità e dichiarazione dei redditi annuale?
Entra in Partitaiva24 senza abbonarti
Se vuoi soltanto aprire la partita iva e non usufruire dei servizi contabili e fiscali puoi scegliere ugualmente i nostri servizi senza abbonamento
Scopri tutte le nostre risorse gratuite
Scopri tutte le regole del gioco e poni le tue domande ai nostri consulenti prima di diventare un freelance.
Partitaiva24: affidabilità e sicurezza
Confronta Partitaiva24 con
Vuoi proporci qualcosa?
Cresciamo insieme rendendo migliore il mondo a chi ha una partita iva
Sei un influencer o un content creator?
Guadagna con il nostro programma di affiliazione e crea contenuti di valore insieme a noi
Molti nostri clienti, in fase di valutazione iniziale della loro idea imprenditoriale, ci chiedono informazioni sulla possibilità di costituzione di una società, soprattutto di una SRL o una SRLS. Ad oggi, per un’impresa di medie dimensioni, la società a responsabilità limitata rappresenta senza dubbio l’assetto imprenditoriale migliore. Questa soluzione, però, non è sempre quella più calzante per ciascun contribuente.
Come abbiamo già scritto nei precedenti articoli è consentito l’accesso al regime forfettario per i soci di SRL c.d. tradizionale che:
non detengono quote di controllo;
detengono quote di controllo diretto o indiretto in società a responsabilità limitata che svolgono un’attività uguale o riconducibile a quella svolta con la propria partita iva personale.
Adesso trattiamo invece il caso in cui il socio pur possedendo una quota di controllo in una società a responsabilità limitata che esercita attività simile o riconducibile alla sua, può aderire con la sua partita IVA personale al regime forfettario 2019 secondo quanto disposto dalle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2019.
Con l’approvazione della legge di bilancio 2019 abbiamo sentito parlare molto della relazione che intercorre tra S.R.L. e regime forfettario, specificatamente della compatibilità dello status di socio con quello di contribuente forfettario.
Su questo argomento abbiamo già scritto, in questo articolo infatti abbiamo deciso di focalizzarci sulle SRL in liquidazione, trattando quindi la fattispecie in cui la società a responsabilità limitata è in liquidazione e il contribuente socio di controllo della stessa vuole aderire al regime forfettario con la sua partita IVA personale.
La manovra del Governo è stata già approvata al Senato e oggi passerà alla Camera per il voto definitivo.
Come sapete chi è socio di società di persone, come SNC e SAS, e di SRL tassate in regime di trasparenza non poteva aderire al forfettario.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito. Visualizza la cookie policy