Richiedi subito e senza impegno una consulenza gratuita
Motore di ricerca delle professioni con Partita Iva
Utilizza il nostro motore di ricerca proprietario per capire quale codice ateco, quali requisiti servono e come si apre la tipologia di partita iva che desideri.
Entra nell’ecosistema Partitaiva24
Vuoi aprire la partita iva + scegliere un piano per essere in regola con fatturazione, contabilità e dichiarazione dei redditi annuale?
Entra in Partitaiva24 senza abbonarti
Se vuoi soltanto aprire la partita iva e non usufruire dei servizi contabili e fiscali puoi scegliere ugualmente i nostri servizi senza abbonamento
Scopri tutte le nostre risorse gratuite
Scopri tutte le regole del gioco e poni le tue domande ai nostri consulenti prima di diventare un freelance.
Partitaiva24: affidabilità e sicurezza
Confronta Partitaiva24 con
Vuoi proporci qualcosa?
Cresciamo insieme rendendo migliore il mondo a chi ha una partita iva
Sei un influencer o un content creator?
Guadagna con il nostro programma di affiliazione e crea contenuti di valore insieme a noi
La cura del corpo, senza dubbio, è diventata un’attività per cui si spende molto tempo e richiede anche una quantità di denaro considerevole per l’acquisto di prodotti e servizi da parte dei professionisti del settore.
Con il contenuto odierno, vogliamo dedicare dello spazio a chi vuole intraprendere l’attività da estetista. Spiegheremo quale è il percorso per aprire la propria partita IVA da estetista e quali sono i requisiti per avviare la propria attività. Inoltre, attraverso un esempio di calcolo di imposte e contributi vedremo quali sono i vantaggi dell’apertura della partita IVA in regime forfettario, a patto sempre che il contribuente abbia tutti i requisiti per aderirvi.
In un mercato del lavoro sempre più internazionale, la conoscenza delle lingue ormai è fondamentale. Per qualsiasi attività commerciale infatti, interagire con l’estero è all’ordine del giorno. Le imprese, quando assumono, ricercano sempre dei profili che abbiano dimestichezza con più lingue; non è raro però che si avvalgano di professionisti e freelance esterni che intrattengano il delicato rapporto con l’estero per i loro affari.
Per coloro che vogliono intraprendere una carriera libero professionale è sempre buona cosa informarsi su quali siano i risvolti di questa attività dal punto di vista fiscale e contributivo.
Oggi nello specifico vogliamo aiutare i biologi professionisti che vogliono intraprendere da freelance la loro attività. Presenteremo i regimi fiscali a cui possono aderire facendo una breve valutazione di convenienza e daremo delle indicazioni circa la loro posizione contributiva.
Nelle ultime settimane abbiamo aperto diverse partite IVA per giovani fisioterapisti. Questa figura professionale è molto utile durante il periodo di riabilitazione dopo infortuni o operazioni. Un buon fisioterapista infatti, attraverso le proprie sedute terapeutiche riesce a far guarire molto più in fretta chi ha subito dei traumi e necessita di una riabilitazione.
Comunque, allontanandoci da argomenti che non ci competono come quello della riabilitazione post-infortunio, torniamo ad occuparci della nostra materia.
Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto sempre più richieste per l’apertura di nuove partite IVA per intraprendere un’attività artigianale.
Cercheremo, nel contenuto odierno, di spiegare passo passo qual è l’iter burocratico per aprire partita IVA per una impresa artigiana e se sono necessari particolari requisiti. Inoltre, porremo sotto la lente di ingrandimento quali sarebbero i vantaggi di aprire in regime forfettario abbozzando un calcolo esemplificativo di imposte e contributi per il primo anno di attività.
Capita sempre più spesso che molti, anche se già sicuri di una fonte di reddito dovuta ad un contratto di lavoro dipendente, cerchino di mettersi in proprio con lo scopo di arrotondare o gettare le basi di una attività per diventare il capo di sé stesso.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito. Visualizza la cookie policy