Richiedi subito e senza impegno una consulenza gratuita
Motore di ricerca delle professioni con Partita Iva
Utilizza il nostro motore di ricerca proprietario per capire quale codice ateco, quali requisiti servono e come si apre la tipologia di partita iva che desideri.
Scopri tutte le nostre risorse gratuite
Scopri tutte le regole del gioco e poni le tue domande ai nostri consulenti prima di diventare un freelance.
Partitaiva24: affidabilità e sicurezza
Confronta Partitaiva24 con
Vuoi proporci qualcosa?
Cresciamo insieme rendendo migliore il mondo a chi ha una partita iva
Sei un influencer o un content creator?
Guadagna con il nostro programma di affiliazione e crea contenuti di valore insieme a noi
Imposte, tasse e contributi: anche se i tre termini vengono spesso utilizzati erroneamente come sinonimi esistono importanti differenze, sia formali che sostanziali, tra loro.
Con questo contributo analizzeremo una figura professionale sempre più richiesta dalle aziende per occuparsi del settore commerciale e del marketing. Tale profilo, infatti, non va confuso con quello del project manager, al quale è demandato un ruolo puramente tecnico all’interno delle imprese. Vedremo, poi, quali sono i passi da effettuare per svolgere la sua attività di consulenza.
Capita spesso di aprire una partita iva per svolgere un’attività, ma, con il prosieguo del tempo, di cambiare totalmente strada o di aggiungere diversi servizi all’interno del proprio portafoglio.
Quanto tempo è necessario per aprire la partita iva?Per rispondere a questa domanda occorre, innanzitutto, distinguere due casi: quello del libero professionista e quello dell’imprenditore individuale.
Dopo circa una settimana dall’approvazione del testo ufficiale in Consiglio dei ministri è stato finalmente pubblicato il nuovo decreto legge che introduce nuove misure di contrasto all’emergenza sanitaria. Il nuovo decreto, ribattezzato Decreto Sostegni-Bis, sulla falsa riga del precedente, rinnova i contributi a fondo perduto per ristorare le partite iva ormai messe in ginocchio dai mesi di chiusura forzata e che, ancora oggi, stentano a rialzarsi.
Secondo una ricerca condotta da ITJobs, il 2021 è l’anno in cui il cloud engineer figura tra le 5 posizioni della classifica dei professionisti più richiesti nel mondo del lavoro. Scopriamo insieme quali sono le competenze necessarie per diventare un esperto in materia e in che modo è possibile svolgere la sua attività.