Blog Mi metto in proprio

Quanti costi ho se non fatturo?

Hai finalmente deciso di aprire partita iva ma ancora non sai rispondere alla domanda: “Quanti costi ho se non fatturo?”. Bene questo è il contenuto che fa per te!

La risposta, già la conosci ed è come sempre dipende. Dipende da molti fattori che all’interno di questa guida troverai. Con un po’ di pazienza troverai la risposta a questa domanda qualunque sia il tuo inquadramento. Sia sei in regime forfettario o in regime ordinario.

14 Lug 2023

La visura camerale

La visura camerale è forse il documento che più ci viene richiesto in fase d’apertura di una nuova partita IVA. Oggi vediamo perché questo documento è così importante e perché viene richiesto con così tanta urgenza dalle nuove partite IVA.

9 Giu 2023

Professionista o imprenditore – quali sono le differenze?

Professionista o imprenditore quali sono le differenze è un problema che ci si pone spesso quando arriva il momento di aprire la partita iva.

8 Giu 2023

Quanto costa una partita iva?

Spesso si sente parlare di quanto costa una partita iva e se convenga aprirne una oppure sia meglio lavorare come dipendenti.
Oggi, infatti, per entrare nel mondo del lavoro ci si scontra spesso al bivio se aprire una partita iva o lavorare come dipendente. Nel caso si scelga il lavoro dipendente (quando si trova) è tutto abbastanza semplice. Si sottoscrive il contratto, si comincia a lavorare e non ci sono altri grossi patemi se non la contrattazione del proprio stipendio. Per chi invece decide o è obbligato ad aprire una partita iva, la situazione è più complessa.
Di per sé la partita iva è gratuita, non costa niente aprirla, i costi derivano da tutto ciò che ruota attorno poiché entrano in gioco anche delle altre variabili: imposte, contributi, costi di gestione ecc.…

31 Mag 2023

Codice ATECO per gestione separata INPS

I codici ateco per la gestione separata INPS sono un gruppo ristretto di codici ateco che danno la possibilità di iscriversi e versare i contributi alla gestione professionisti.

23 Mag 2023

SCIA comunale – cos’è e a cosa serve

La SCIA è uno degli adempimenti necessari per avviare un’attività a livello comunale, la parola è l’acronimo di Segnalazione Certificata d’inizio attività. Attraverso questa segnalazione un’impresa può effettivamente dare il via alla propria attività economica senza attendere i tempi dell’esecuzione di verifiche e i controlli preliminari degli enti competenti.

4 Feb 2023
1 2 3 4 5 29
My Agile Privacy
Il sito utilizza cookie tecnici e di profilazione
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy