Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Autofattura per acquisto di beni dall’UE: Documento TD18 – Regime Ordinario

Se hai acquistato beni da un fornitore UE, per ciascuna fattura cartacea ricevuta dovrai creare un documento parallelo in formato XML da inviare allo SDI entro il 15 del mese successivo alla ricezione della fattura.

Tale documento elettronico è un’autofattura che dovrai emettere ed inviare tu allo SDI comunicando gli importi e i dati della fattura estera ricevuta. Dovrai redigere e trasmettere l’autofattura attraverso il tool di fatturazione elettronica del tuo Partitaiva24 Cloud.

Questo adempimento non implica il pagamento di altre tasse, si tratta di un adempimento solo comunicativo.

Una volta recuperate tutte le fatture d’acquisto di BENI ricevute da fornitori UE accedi al tuo Partitaiva24 Cloud per creare le varie autofatture.

Clicca sulla voce “Fatturazione”.

image 66

Poi clicca sulla freccetta in giù, e scegli il “TD18: integrazione per acquisto di beni intracomunitari“.

image 67

Inserisci quindi il mittente, ossia il tuo fornitore. Se hai già inserito l’anagrafica in precedenza, ti basterà inserire le iniziali nella barra mittente, in alternativa potrai inserirla al momento dell’emissione del documento cliccando sul tasto “+mittente“.

image 69
image 68

Inserito il cliente e salvato, comincia a compilare il corpo del documento.

I dati da inserire saranno:

  • numero
  • data
  • descrizione servizio/prodotto
  • importo
  • aliquota
  • dati fattura collegata, campo “+CIG/CUP/NSO”
image 6

Per la numerazione, ti consigliamo di creare un nuovo sezionale per questo tipo di documenti. Es. 1/autben,…., n/autben.

Come data, dovrai inserire la data di ricezione della fattura o l’ultimo del mese in questione. Es. se hai ricevuto la fattura il 28 luglio, l’autofattura dovrà avere data 28 luglio o 31 luglio.

image 72

Nella sezione descrizione servizio/prodotto: inserisci la semplice dicitura «beni».

In importo inserisci il totale della fattura d’acquisto. Se la fattura ha valuta differente dall’euro procedi prima ad effettuare la conversione. Puoi utilizzare i tassi di cambio giornalieri presenti su questo sito: Oanda. Come riferimento temporale utilizza la data che hai inserito nel campo data.

Nel campo aliquota inserisci l’aliquota iva corrispondente al tipo di bene acquistato.

L’ aliquota ordinaria Iva è del22% mentre le aliquote ridotte per specifici beni sono le seguenti:

  • 4% per alimentari, bevande e prodotti agricoli (beni di prima necessità)
  • 5%, per alcuni alimenti (es. erbe aromatiche)
  • 10%, i medicinali e specifici beni.

In caso di dubbi sull’aliquota da applicare non esitare a contattarci.

image 73

Cliccando su “+CIG/CUP/NSO”, potrai inserire i dati fattura collegata. Nel menù documento seleziona “fattura collegata”, nel campo identificativo documento inserisci il numero della fattura ricevuta, nel campo data documento inserisci la data della fattura d’acquisto.

image 74

Terminata la compilazione dovrai cliccare su salva, poi su emetti e quindi su “invia fattura elettronica a SDI“.

Una volta trasmessa, ritroverai la tua autofattura nella lista delle fatture di vendita. Potrai riconoscere il tipo di documento attraverso la dicitura: AF.

Come al solito, riceverai una ricevuta per l’acquisizione dell’autofattura da parte dello SDI.

image 77

Si tratta di un adempimento obbligatorio e in caso di tardivo o mancato invio delle autofatture prevede delle sanzioni. Consigliamo di prestare molta attenzione durante la compilazione.

immagini per bloghelpcenter video youtube 9