Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pagamento dell’iva sulle fatture estere ricevute

Se sei in regime forfettario e vuoi operare con soggetti esteri devi prestare molta attenzione in quanto potresti incappare in una spesa non preventivata. Si tratta del pagamento dell’iva sulle fatture ricevute.

Se acquisti beni o servizi da fornitori europei o acquisti servizi da fornitori extra europei infatti sarai tenuto all’integrazione (il pagamento) dell’iva in Italia.

Ricorda che prima di effettuare operazioni con altri soggetti titolari di partita iva in Europa dovrai iscrivere la tua partita iva al registro VIES. La mancata iscrizione può comportare per te delle sanzioni. Se non sei sicuro di come comportarti, contatta preventivamente il tuo consulente.

Le fatture ricevute per acquisti da soggetti non italiani a cui ci riferiamo sono, per esempio, la merce per il tuo e-commerce, le fatture per le ads su Google, Facebook, le commissioni di Amazon, i servizi di Shopify ecc…

Tutte queste fatture, se ci fai caso, riporteranno la dicitura “reverse charge” o inversione contabile alla voce iva/vat. Si tratta infatti di un operazione B2B e pertanto viene applicato questo meccanismo per cui la normativa iva segue le regole dell’acquirente.

Per te forfettario, dato che non puoi portare in detrazione l’iva sugli acquisti ma l’iva rappresenta un costo a tutti gli effetti comporterà l’integrazione della fattura e il versamento dell’iva direttamente in Italia.

Se ricevi fatture di questo tipo quindi, dovrai procedere al pagamento dell’iva cosiddetta intracomunitaria mensilmente.

Il pagamento è dovuto entro il 16 del mese successivo a quello a cui hai ricevuto la fattura. Se per esempio hai ricevuto una fattura da Facebook il 5 luglio, entro il 16 agosto dovrai versare l’iva su questa fattura. Il valore dell’iva da pagare sarà il 22% del valore del servizio acquistato.

In altre parole non si paga l’iva al fornitore estero, ma si versa direttamente all’erario italiano.

Il versamento dell’iva, come per tutti i tributi, dovrai effettuarlo attraverso un F24.

F24 che potrai creare con annesso report delle fatture in questione attraverso il tool gestione estero” che trovi sul tuo Partitaiva24 Cloud.